Skip to main content Skip to page footer

Post COP30 talks

Questo incontro sarà l’occasione per discutere il metodo, la partecipazione e i risultati della conferenza COP30, con il contributo di esperti, che hanno operato al servizio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, direttamente coinvolti nel processo negoziale e nelle iniziative collaterali.

 

Quando

La COP30 di Belém, definita dal governo brasiliano come la “COP dell’Amazzonia” e dell’implementazione, ha introdotto un approccio innovativo al negoziato e al coinvolgimento degli stakeholder, segnando una discontinuità rispetto alle conferenze precedenti. Questo incontro sarà l’occasione per discutere il metodo, la partecipazione e i risultati della conferenza, con il contributo di esperti che hanno operato al servizio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, direttamente coinvolti nel processo negoziale e nelle iniziative collaterali.

Programma

Apertura dei lavori a cura di 
Mario Grosso, Delegato ai rapporti con le reti delle università per la sostenibilità, Politecnico di Milano  
Mario Motta, Delegato alla Transizione Energetica, Politecnico di Milano 

Intervengono:
- Emanuele Peschi (ISPRA – Responsabile Area Scenari)
“Lo stato dell’arte degli scenari emissivi a livello europeo e nazionale”

- Annalidia Pansini (MASE – Senior Advisor clima ed energia)
“I risultati delle attività collaterali alle attività negoziali della COP30”

-  Federica Fricano (MASE – Capo negoziatore della delegazione italiana e Co-chair del Just Transition Work Programme alla COP30)
“La decisione finale (“Mutirão decision”) della COP30: implicazioni e prospettive”

-  Edoardo Garagnani (Youngo - Communication Team)
“L’esperienza della COP30”

Q&A e chiusura dei lavori

L’evento sarò moderato da Maurizio Melis, giornalista e divulgatore scientifico
È richiesta l’iscrizione al presente LINK

Data


15:00 - 17:00

Luogo

Campus Leonardo - Aula Magna
Edificio 1, Piazza Leonardo da Vinci 31, Milano

Organizzatore

Politecnico di Milano

Eventi

11 →

novembre

11

dicembre 2025

Mostre
LABORATORI POLITECNICI dipartimenti | territorio | didattica | tecnologia

11 →

novembre 2025

13

marzo 2026

Mostre
Life on Campus | People and places

11 →

novembre

23

dicembre 2025

Mostre
Food&City

20 →

novembre

09

dicembre 2025

Mostre
Deepnude

27

novembre 2025

Convegni
Purpose in Action: Ripensare la governance strategica e la leadership per un cambiamento reale

27

novembre 2025

Conferenze
Pianta un'idea!

27 →

novembre

30

novembre 2025

CORPI E LAVORO Spazi, diritti, cura

27 →

novembre

30

novembre 2025

Work-Care Spaces - Spazi di lavoro e cura

28

novembre 2025

Form and Essence of Warehousing Intelligence and Robotization

29

novembre 2025

F.AIR - Fragile AIR Unfair Health Workshop di co-creazione F.AIR

29

novembre 2025

Laboratori Aperti
Robotics 2025

01

dicembre 2025

Incontri
Il profitto e la cura. La sostenibilità e le voci che non abbiamo ascoltato

02

dicembre 2025

Convegni
Digital & Open Innovation 2026: cosa serve a imprese e startup per un cambio di passo

02 →

dicembre

03

dicembre 2025

Per il grande pubblico. L’architettura tra dibattito, divulgazione e strategie narrative

03

dicembre 2025

Incontri
Polimi Inclusion – Oltre l’udito

04

dicembre 2025

Convegni
Omnichannel Customer Experience: si accelera con l’AI ma senza fondamenta solide

04

dicembre 2025

Convegni
Post COP30 talks

10

dicembre 2025

Convegni
Digital readiness and skills: a portrait of Europe’s large and super-large enterprises

11

dicembre 2025

Convegni
Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio Fintech & Insurtech

11

dicembre 2025

Film
CAI-Polimi per CORTALP: il festival / concorso del cortometraggio di Montagna Milano con il Premio "Manlio Armellini"

16

dicembre 2025

Convegni
Digital envisioning 2025: il futuro del Digitale

15

gennaio 2026

Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio Data Center

29

gennaio 2026

Convegni
Travel Innovation Day 2026

07 →

luglio

10

luglio 2026

ITUKaleidoscope