Post COP30 talks
La COP30 di Belém, definita dal governo brasiliano come la “COP dell’Amazzonia” e dell’implementazione, ha introdotto un approccio innovativo al negoziato e al coinvolgimento degli stakeholder, segnando una discontinuità rispetto alle conferenze precedenti. Questo incontro sarà l’occasione per discutere il metodo, la partecipazione e i risultati della conferenza, con il contributo di esperti che hanno operato al servizio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, direttamente coinvolti nel processo negoziale e nelle iniziative collaterali.
Programma
Apertura dei lavori a cura di
Mario Grosso, Delegato ai rapporti con le reti delle università per la sostenibilità, Politecnico di Milano
Mario Motta, Delegato alla Transizione Energetica, Politecnico di Milano
Intervengono:
- Emanuele Peschi (ISPRA – Responsabile Area Scenari)
“Lo stato dell’arte degli scenari emissivi a livello europeo e nazionale”
- Annalidia Pansini (MASE – Senior Advisor clima ed energia)
“I risultati delle attività collaterali alle attività negoziali della COP30”
- Federica Fricano (MASE – Capo negoziatore della delegazione italiana e Co-chair del Just Transition Work Programme alla COP30)
“La decisione finale (“Mutirão decision”) della COP30: implicazioni e prospettive”
- Edoardo Garagnani (Youngo - Communication Team)
“L’esperienza della COP30”
Q&A e chiusura dei lavori
L’evento sarò moderato da Maurizio Melis, giornalista e divulgatore scientifico
È richiesta l’iscrizione al presente LINK
Data
15:00 - 17:00