LABORATORI POLITECNICI dipartimenti | territorio | didattica | tecnologia
Mostre
Fotografia ©hanninen
Date e luoghi
20–30 ottobre – Biblioteca Polo Territoriale di Mantova
03–13 novembre – Biblioteca Polo Territoriale di Cremona
17–27 novembre – Biblioteca Polo Territoriale di Piacenza
01–11 dicembre – Biblioteca Polo Territoriale di Lecco
C’è un mondo invisibile che ogni giorno pulsa nei laboratori del Politecnico di Milano. Spazi di ingegno, sperimentazione e gesti minuziosi, nei quali studenti, ricercatori, tecnici e docenti trasformano le idee in azione, forma, soluzione.
La mostra LABORATORI POLITECNICI dipartimenti | territorio | didattica | tecnologia, a cura di Roberto Dulio, con le fotografie di Giovanni Hänninen, nasce per raccontare questo universo vivo e tecnico attraverso la forza evocativa dello sguardo. Le fotografie non catturano solo strumenti e tecnologie, ma anche ciò che solitamente sfugge: i dettagli, gli spazi costruiti per pensare, sperimentare, testare.
Spazi densi di vita, di esperienze, di sapere, nei quali la scienza si confronta con le sfide del presente e si apre a infiniti mondi e possibilità. Perché il laboratorio non è solo uno spazio fisico, è oltre ogni perimetro intellettuale, e costituisce un ecosistema in cui la ricerca si intreccia con la didattica, l’innovazione con la società, il pensiero con la tecnica.
Ma i laboratori non sono solo contenitori della didattica e ricerca: conservano la memoria di oltre 160 anni di innovazione, sono stati attraversati da figure storiche come quelle di Giulio Natta o di Gio Ponti, e allo stesso tempo sono proiettati verso il futuro. Sono luoghi che testimoniano il lavoro quotidiano, la costruzione di conoscenza, la continua tensione verso il nuovo.
Alla varietà delle discipline corrispondono spazi diversi, espressione delle specificità dei Dipartimenti e dei Poli territoriali, e del legame profondo tra il Politecnico di Milano e il suo contesto urbano, nazionale, internazionale. In questi ambienti si legge anche lo scorrere del tempo: dalle cementine milanesi alle resine contemporanee sui pavimenti, fino alle volte a botte dei sotterranei, dove la stabilità del suolo sostiene sperimentazioni complesse.
Questa mostra è un invito a scoprire cosa accade dietro le quinte dell’innovazione. A lasciarsi sorprendere dalla bellezza e dai particolari della ricerca; a cogliere, in ogni immagine, la passione collettiva che dà forma a un sapere che cresce, si trasmette, si trasforma.
Fotografie di: Giovanni Hänninen
Progetto: Area Campus Life, Politecnico di Milano
Mostra a cura di Roberto Dulio
Data
DataLuogo
Biblioteca Storica, Campus LeonardoEventi
20 →
ottobre
12
dicembre 2025
LABORATORI POLITECNICI dipartimenti | territorio | didattica | tecnologia
28
ottobre 2025
Lo Smart Working ai tempi dell’AI: opportunità e sfide verso il lavoro del futuro
29
ottobre 2025
Does Interdisciplinarity in Research Really Generate Societal Impact?
06
novembre 2025
Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio 5G & Connected Digital Industry
11
novembre 2025
Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio Digital Identity
12
novembre 2025
Architetti e costruttori italiani in Argentina tra Ottocento e Novecento
18
novembre 2025
Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio Software & Digital Native Innovation
25
novembre 2025
Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio Quantum Computing & Communication
01
dicembre 2025
Il profitto e la cura. La sostenibilità e le voci che non abbiamo ascoltato
02
dicembre 2025
Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio Startup Thinking, Startup & Scaleup Hi-tech e Digital Transformation Academy
02 →
dicembre
03
dicembre 2025
Per il grande pubblico. L’architettura tra dibattito, divulgazione e strategie narrative
04
dicembre 2025
Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio Omnichannel Customer Experience
10
dicembre 2025
Digital readiness and skills: a portrait of Europe’s large and super-large enterprises
11
dicembre 2025
Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio Fintech & Insurtech
11
dicembre 2025