Benessere psicologico
PoliPsi è il servizio gratuito di counseling e di sostegno psicologico e psicoterapeutico rivolto a studenti e studentesse e a dottorandi/e del Politecnico di Milano. Si avvale di psicologi/psicologhe e di psicoterapeuti/e esperti/e di dinamiche relazionali e di processi di apprendimento e offre un luogo in cui confrontarsi e ricevere sostegno competente nei momenti di disagio, di incertezza e di difficoltà legate allo studio o a eventi personali. Sono garantite la massima riservatezza e il rispetto della privacy di ogni dato e dei materiali scambiati o raccolti.
In particolare, con l’aiuto offerto dal servizio potrai:
- affrontare le situazioni di difficoltà nell'inserimento nella vita accademica (siano esse di natura accademica o psicologica);
- migliorare il tuo rendimento accademico (orientando e raffinando il percorso accademico scelto, le motivazioni che lo sottendono e le strategie personali e cooperative più efficaci per il raggiungimento dei risultati desiderati);
- conoscere e comprendere meglio te stesso, gli altri, le relazioni per te più significative e i contesti che frequenti in vista di un futuro personale, professionale e relazionale ricco, prestigioso e originale;
- affrontare meglio le prime esperienze di inserimento lavorativo, in vista di stage, di tirocini e di attività di ricerca.
Il servizio, a seconda della specifica problematica, offre vari livelli di consulenza e sostegno psicologico e psicoterapeutico.
Se sei interessato al percorso di Counseling psicologico didattico
Per problemi di orientamento, ritardo negli studi, dubbi rispetto al percorso accademico intrapreso ecc. Il servizio offre:
- un seminario su metodologie di studio e apprendimento;
- da 1 a 3 sedute individuali di counseling psicologico didattico con uno psicologo esperto di orientamento e metodologie didattiche.
Accedi al servizio di Counseling Psicologico e Didattico
Se sei interessato al percorso di Sostegno psicologico psicoterapeutico
Per problemi anche personali. Il servizio offre:
- un corso esperienziale Conoscenza e comunicazione di sé, composto da quattro incontri online che - con cadenza quindicinale e nel pieno rispetto della privacy - avviano il lavoro su di sé e arricchiscono il ciclo di sedute individuali (che vengono proposte in parallelo o subito dopo);
- un ciclo di 8 sedute individuali - con psicoterapeuta e supervisione psicoterapeutica del direttore scientifico del servizio - che hanno cadenza settimanale e vengono proposte in parallelo o al termine del corso esperienziale.
Accedi al servizio di Sostegno Psicologico Psicoterapeutico
Se sei interessato ai laboratori esperienziali PoliPsi
Su temi specifici (consapevolezza e gestione di emozioni e autostima, immagine di sé, competenze interpersonali e soft skills, personalità e differenze individuali, anche con riferimento a specifiche metodologie quali la mindfulness…).
Accedi a Laboratori PoliPsi [link disponibile a breve]
I servizi possono essere richiesti in ogni momento - previa registrazione e nel pieno rispetto della normativa di privacy - accedendo all’applicativo PoliPsi dalla propria pagina personale dei Servizi Online.
Ogni mese, inoltre, è in programma un incontro online per studenti e studentesse e dottorandi/e per presentare il servizio PoliPsi e le sue iniziative, a cura della prof.ssa Licia Sbattella, Delegata della Rettrice per il Disagio psicologico e Direttrice scientifica di PoliPsi.
Scopri le prossime date e registrati all’incontro di presentazione del Servizio PoliPsi attraverso questi form:
Tutti gli incontri prevedono una sessione in lingua italiana (17.30-18.15) e una in inglese (18.15-19.00)
Per il personale docente e personale tecnico-amministrativo è attivo all’interno del CUG (Comitato Unico di Garanzia) lo Sportello di ascolto per il disagio lavorativo. È inoltre disponibile per il personale e gli aderenti all’assistenza sanitaria integrativa Insieme salute un servizio di consulenza psicologica; per maggiori informazioni è possibile visitare la sezione PoliMI People Care dei Servizi Online.
Azioni
- Giornata mondiale della salute mentale
- Counseling psicologico didattico
- Sostegno psicologico psicoterapeutico
- Laboratori esperienziali PoliPsi
- Sportello dedicato alle vittime di stalking: stalkingsos@polimi.it
Formazione
- Seminari su metodologie di studio e apprendimento
- Corsi e laboratori esperienziali su temi specifici (conoscenza e comunicazione di sé, personalità e differenze individuali, gestione delle emozioni, autostima e immagine di sé, interazioni e relazioni, soft skills, ecc.)
Collaborazioni
Contatti
Per studenti, studentesse e dottorande/i
Ti ricordiamo che ogni mese è in programma un incontro online per studenti e studentesse e dottorandi/e per presentare il servizio PoliPsi e le sue iniziative, a cura della prof.ssa Licia Sbattella, Delegata della Rettrice per il Disagio psicologico e Direttrice scientifica di PoliPsi (vedi sopra).
Per ulteriori informazioni: polipsi@polimi.it
Per richiedere i servizi di counseling/psicoterapia/formazione PoliPsi occorre accedere all’applicativo PoliPsi dalla propria pagina personale dei Servizi Online.
Per il Personale Docente e Personale Tecnico – Amministrativo
Sportello di Ascolto del Disagio Lavorativo: sportellodiascolto@polimi.it
PoliMi People Care: polimi_peoplecare@insiemesalute.org / welfare@polimi.it