Skip to main content Skip to page footer

Cortalp - Cortometraggi alpini

Il concorso che ti porta sulla "cima delle Alpi"

Quando

CORTALP - Cortometraggi alpini - è il festival/concorso degli studenti del Politecnico di Milano e altre Università invitate, in collaborazione con il Club Alpino Italiano - alla sua quarta edizione - Nella Giornata Internazionale della Montagna, la visione e la Premiazione dei video vincitori del Premio"Manlio Armellini" 2025 presenti testimonial della serata con loro contributi, Matteo della Bordella, Agostino Da Polenza e Paolo Cognetti e molti altri importanti testimonianze della Montagna.

Una serata di cinema con i vostri cortometraggi, testimonianze originali della vostra passione Montagna - iscrizioni aperte su Passion in Action

Il festival

Siete appassionati di Montagna? Praticate sport alpini? Oppure siete come noi tanti, che fanno lunghe passeggiate, amano stare nei boschi o dormire in tenda sotto un cielo stellato? Il festival è il posto giusto per tutti noi che sosteniamo CORTALP con i migliori video dell'anno, per incontrare i giovani registi e i vostri testimonial preferiti. L'evento in Auditorium Testori, presso Palazzo Regione Lombardia, il giorno 11 dicembre, alle ore 20.00 a Milano che torna ad essere capitale europea dei migliori video sui temi della Montagna e le sue tante relazioni con lo sport, l'ambiente, la cultura e le tradizioni delle nostre Alpi. Saranno protagonisti i vostri video e le vostre interviste, per una serata davvero "in quota". Sono video di 5 minuti, che parlano di voi, dei vs amici, dei loro mestieri, le loro storie, le loro imprese, i loro sogni, ai quali voi avrete dato voce e immagine. Venite tutti a proclamare il miglior video dell'anno 2025, e partecipate a estrazioni di premi e contribuite al successo di questa manifestazione che vuole andare nel mondo a testimoniare la vostra professionalità e passione per la Montagna.

Il CORTALP Festival e il Concorso Premio "Manlio Armellini" 

Questo festival nasce per dare voce e visibilità alla vostra passione e alla fatica del vostro progetto, oltre che per quelle persone, animali o natura che rendono le Montagne il centro della nostra passione e vita. 

Sono cortometraggi della durata massima di 5 minuti, realizzati con strumenti amatoriali, liberi e originali, che parlano delle nostre Terre Alte. 

Nato nel 2021, ha già collezionato oltre 100 cortometraggio, premiato oltre 20 video makers, di cui 12 del Politecnico di Milano, scalato due quattromila delle ALPI, visto da oltre 1000 persone e sostenuto da importanti istituzioni quali CAI, CONI, Mountain Partnership e la Regione Lombardia, che ci ospita per il secondo anno consecutivo per una serata di video speciale e il canto dei giovani coristi di Milano. 

Questo lo rende una vera e propria istituzione a livello internazionale, un punto di riferimento per la cinematografia che si occupa di montagna, esplorazione e avventura. 

La sua originalità, non è solo quella di cortometraggi, non solo di alpinisti e sportivi, ma anche e soprattutto, di essere come una piattaforma cruciale per riflettere sul complesso e delicato rapporto tra l’essere umano e l’ambiente. La sua programmazione, infatti, è da sempre attenta a temi come la sostenibilità, il cambiamento climatico e la protezione dei nostri paesaggi naturali. 

Proiettare questi cortometraggi oggi, in un contesto come il nostro, assumono quindi un significato ancora più profondo, invitandoci a guardare in modo diverso il nostro interagire con il mondo naturale, a riflettere sulle nostre scelte e sulle loro conseguenze. 

Prenotazione obbligatoria su Eventbrite (fino esaurimento posti).

I registi 

Sono tanti, ragazze e ragazzi italiani e europei, che portano le loro testimonianze e che conoscerete per la prima volta a sorpresa il giorno del Festival, con la loro "opera prima" di ideatori e realizzatori del cortometraggio. Aspettano solo il vostro sostegno e di condividere la vostra e nostra infinita "passione" Montagna. 

Data

Dal al
20:30 - 22:30

Luogo

Auditorium Testori Palazzo Regione Lombardia Piazza Città di Lombardia,1 20100 Milano

Organizzatore

Politecnico di Milano con ALPI+MILANO aps

Eventi

13 →

maggio

09

novembre 2025

Mostre
INEQUALITIES | Not for her. L’IA svela l’invisibile

13 →

maggio

09

novembre 2025

Mostre
INEQUALITIES | Lo spazio delle disuguaglianze

10 →

settembre

12

dicembre 2025

Mostre
LABORATORI POLITECNICI dipartimenti | territorio | didattica | tecnologia

23 →

settembre

23

dicembre 2025

Mostre
Food&City

09 →

ottobre

12

ottobre 2025

Spettacoli
UNLOCK THE CITY! WORKSHOP “Politecnico as a common territory”

09 →

ottobre 2025

13

marzo 2026

Mostre
Life on Campus | People and places

14

ottobre 2025

Convegni
GenAI & Platform Thinking Come la GenAI sta trasformando il Platform Thinking tra internal platform, business transformation e pensiero critico

14

ottobre 2025

Convegni
Osservatorio Innovazione per la Biodiversità – Terzo Biodiversity Making Meeting

15 →

ottobre

17

ottobre 2025

Altro
MADEBACK Festival

15

ottobre 2025

Convegni
Accordo ASI-POLIMI per “Attività di Ricerca e Innovazione”

20

ottobre 2025

I formaggi a latte crudo in cucina

21

ottobre 2025

Convegni
Critical digital infrastructure: an analytical perspective of the present and the future of Europe

27

ottobre 2025

Convegni
Osservatorio Cybersecurity & Data Protection: Case Study Session

28

ottobre 2025

Convegni
Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio Smart Working

29 →

ottobre

16

novembre 2025

Mostre
Dedicato a Federico Bucci

30

ottobre 2025

HumanTech | Unfolding Pathways for the More-than-Human Society

30

ottobre 2025

Convegni
Change. Inside out. Outside in.

31

ottobre 2025

Convegni
I pagamenti digitali in Italia nel 2025

04

novembre 2025

Convegni
Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio Big Data & Business Analytics

06

novembre 2025

Convegni
Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio 5G & Connected Digital Industry

11

novembre 2025

Convegni
Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio Digital Identity

13

novembre 2025

Convegni
Convegno di presentazione dei risultati della Ricerca 2025 dell’Osservatorio Contract Logistics “Gino Marchet”

18

novembre 2025

Convegni
Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio Software & Digital Native Innovation

25

novembre 2025

Convegni
Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio Quantum Computing & Communication

02

dicembre 2025

Convegni
Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio Startup Thinking, Startup & Scaleup Hi-tech e Digital Transformation Academy

02 →

dicembre

03

dicembre 2025

Per il grande pubblico. L’architettura tra dibattito, divulgazione e strategie narrative

04

dicembre 2025

Convegni
Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio Omnichannel Customer Experience

10

dicembre 2025

Convegni
Digital readiness and skills: a portrait of Europe’s large and super-large enterprises

11

dicembre 2025

Convegni
Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio Fintech & Insurtech

11

dicembre 2025

Film
Cortalp - Cortometraggi alpini

15

gennaio 2026

Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio Data Center

29

gennaio 2026

Convegni
Travel Innovation Day 2026