Il profitto e la cura. La sostenibilità e le voci che non abbiamo ascoltato
Incontri
Lunedì 1 dicembre 2025
Cinema Filo ore 20:45 - Cremona
Il profitto e la cura. La sostenibilità e le voci che non abbiamo ascoltato – Incontro con Cinzia Scaffidi
In sala l’autrice, che discorrerà di come il profitto sia stato storicamente privilegiato rispetto alla sostenibilità e alla cura dell'ambiente: questo libro può servire come guida per una maggiore consapevolezza ecologica e un appello per un cambiamento di paradigma, soprattutto per i giovani e per chi lavora nel settore educativo. Al termine dibattito con il pubblico e firmacopie.
L’autrice
Cinzia Scaffidi
Nata a Gioiosa Marea (Me) nel 1964, vive a Bra (Cn) dal 1965. Ha lavorato dal 1992 al 2015 in Slow Food. Oggi lavora come libera professionista nel settore del giornalismo e della consulenza e formazione per aziende su temi legati a sostenibilità e alimentazione. Inoltre insegna presso l'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo. Per Slow Food Editore ha pubblicato anche Guarda che mare (2007), scritto con Silvio Greco, Sementi e diritti (2008), scritto con Stefano Masini, Mangia come parli (2014), Che mondo sarebbe (2018), il manuale Il mondo delle api e del miele (2019) e, per Express Edizioni, Il senso dell'olio - il racconto dell' extravergine (2025).
Il libro
Nel corso dei secoli il mondo della produzione alimentare ha fatto di tutto per adeguarsi ai modelli industriali, cercando di soddisfare le esigenze del mercato e trascurando quella della natura. Nella scelta tra profitto e sostenibilità ha sempre vinto il profitto.
Oggi che questo sistema mostra la sua pericolosità e le sue debolezze, ci avviamo alla cosiddetta "transizione ecologica". Avremmo potuto farlo prima? Certo, se avessimo dato ascolto alle voci "dissonanti" che da tanti ambiti chiedevano, anche in tempi non sospetti, rispetto per le risorse naturali e per il benessere di tutti.
Tanti sono gli autori che oggi potrebbero dire «io lo avevo detto!»: è il momento di rendere loro omaggio e di rileggere i loro scritti con nuova attenzione. Dalla Bibbia a Marx, da D.H. Lawrence a Rachel Carson, tante voci del passato e del presente in un libro che prova a riannodare i fili di una consapevolezza che oggi può aiutare molto.
Data
20:45
Luogo
Cinema Filo - CremonaOrganizzatore
Politecnico di MilanoEventi
10 →
settembre
12
dicembre 2025
LABORATORI POLITECNICI dipartimenti | territorio | didattica | tecnologia
21
ottobre 2025
Critical digital infrastructure: an analytical perspective of the present and the future of Europe
23
ottobre 2025
Renovate | Battery Recycling in Lombardy: It Matters More Than You Think
28
ottobre 2025
Lo Smart Working ai tempi dell’AI: opportunità e sfide verso il lavoro del futuro
29
ottobre 2025
Does Interdisciplinarity in Research Really Generate Societal Impact?
06
novembre 2025
Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio 5G & Connected Digital Industry
11
novembre 2025
Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio Digital Identity
18
novembre 2025
Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio Software & Digital Native Innovation
25
novembre 2025
Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio Quantum Computing & Communication
01
dicembre 2025
Il profitto e la cura. La sostenibilità e le voci che non abbiamo ascoltato
02
dicembre 2025
Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio Startup Thinking, Startup & Scaleup Hi-tech e Digital Transformation Academy
02 →
dicembre
03
dicembre 2025
Per il grande pubblico. L’architettura tra dibattito, divulgazione e strategie narrative
04
dicembre 2025
Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio Omnichannel Customer Experience
10
dicembre 2025
Digital readiness and skills: a portrait of Europe’s large and super-large enterprises
11
dicembre 2025
Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio Fintech & Insurtech
11
dicembre 2025