Skip to main content Skip to page footer
Campus e servizi

Raccolta dei rifiuti

Il Politecnico si impegna a gestire nel migliore dei modi i rifiuti all'interno dei propri campus: la raccolta differenziata, se effettuata correttamente, consente infatti di recuperare e dare nuova vita a materiali ancora potenzialmente utili, attraverso il processo di riciclo.

Esplora le mappe e utilizza gli appositi contenitori distribuiti all'interno dell’università seguendo queste semplici regole di conferimento: il tuo contributo può fare la differenza!

In caso di dubbi e per le categorie di rifiuti non riportate sotto o per segnalazioni inerenti i rifiuti puoi rivolgerti a: 
gestionerifiuti@polimi.it 

Raccolta differenziata

SI

Fogli di carta, cartoncini, opuscoli, libri, quaderni, sacchetti di carta, imballaggi di carta, cartone della pizza unto o senza residui di cibo, fazzoletti e tovaglioli di carta puliti e tetrapak

NO

Carta sporca e/o contaminata da alimenti, tovaglioli e fazzoletti di carta usati, carta oleata, carta plastificata, scontrini, cellophane, scatole plastificate, carta chimica, carta autocopiante, bicchieri e piatti di carta sporchi, cartoni della pizza con residui di cibo

SI

Bottiglie di acqua e bibite, contenitori di liquidi in genere, polistirolo, piatti e bicchieri di plastica, sacchetti della spesa, pellicole, vaschette, lattine in alluminio per bevande, scatolette e barattoli per alimenti in metallo, tappi di alluminio

NO

Barattoli di colle e vernici, imballaggi con residui di sostanze pericolose, posate di plastica, cartelle porta documenti, biro, scotch

SI

Bottiglie, barattoli, vasi di vetro, bicchieri, vetri vari anche rotti

NO

Vetri per finestre, bicchieri, lampadine, vetroceramica, specchi, Pirex, ceramica, contenitori di medicinali

Raccolta attualmente disponibile solo nelle mense

SI

Residui di cibo, sughero e, in generale, tutto ciò che è biodegradabile e compostabile

NO

Carte per confezioni alimentari, liquidi

SI

Tutto ciò che non può essere differenziato (ad es. biro, posate di plastica, scontrini, fazzoletti di carta sporchi…)

NO

Rifiuti oggetto di raccolta differenziata, pile, rifiuti pericolosi (farmaci, barattoli di colle e/o vernici, bombolette spray lampadine…), rifiuti ingombranti, RAEE (USB, cellulari, mouse, prese elettriche e ciabatte, cavi elettrici…)

Altre raccolte

Guarda la mappa per scoprire dove si trovano i 26 contenitori nei Campus Città Studi e Bovisa! 

Raccolta attivata grazie a una collaborazione tra Politecnico di Milano, Centro di Coordinamento RAEE, Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori, Comune di Milano e AMSA. 

SI

Piccoli Rifiuti da Apparecchiature Elettriche e Elettroniche (RAEE – Categoria R4), ad es. caricatori, mouse, auricolari, calcolatrici, smartphone, smartwatch, piccoli elettrodomestici come rasoi, spazzolini elettrici. Pile stilo, a bottone e rettangolari.

NO

Lampadine (tradizionali o LED), PC portatili, accumulatori per veicoli, pile e accumulatori industriali, qualsiasi altro RAEE le cui dimensioni non permettano l’inserimento nel contenitore.

Guarda la mappa per scoprire dove si trovano i 24 contenitori nei Campus Città Studi e Bovisa!

Raccolta attivata grazie a un accordo tra Politecnico di Milano e RE-CIG, finalizzato alla raccolta dei mozziconi per riciclarli in materiale plastico.

SI

Mozziconi di sigarette spenti

NO

Mozziconi accesi, gomme da masticare, qualsiasi altro rifiuto.

Approfondimenti

Ulteriori informazioni su come funziona la raccolta dei rifiuti nell’Ateneo, sperimentazioni, analisi merceologiche e dati:
Sai davvero dove finiscono i rifiuti che butti nei campus del Politecnico?

Ulteriori informazioni su come differenziare i tuoi rifiuti nel Comune di Milano:
Scopri il servizio “Dove lo butto?” Milano | Amsa