Skip to main content Skip to page footer

Dedicato a Federico Bucci

Una mostra e un premio di laurea

Quando
Dal al

Inaugurazione 28 ottobre ore 17.30 | Politecnico di Milano, Campus Leonardo - Spazio Trifoglio
Iscrizioni

Mostra promossa da: Politecnico di Milano e Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito (DABC)

La mostra “Il Futuro è nella Storia. Dedicato a Federico Bucci” celebra il lavoro e l’eredità intellettuale di Federico Bucci, studioso, critico e docente, proponendo una riflessione sulla continuità tra memoria storica e ricerca contemporanea in architettura.

Accanto a una selezione dei migliori esiti del Premio di Laurea Il Futuro nella Storia - che ha raccolto oltre 300 tesi magistrali, valorizzandone le più significative - la mostra ripercorre il percorso accademico e scientifico di Federico Bucci, mettendo in luce il filo conduttore che ha guidato la sua ricerca: l’intreccio inscindibile tra storia e contemporaneità.

Per comprendere l’architettura del presente, Bucci ha costantemente dialogato con la Storia; al tempo stesso, per interpretare il passato, ha saputo guardarlo con gli occhi del contemporaneo. In questo continuo scambio tra memoria e innovazione si riflette la sua curiosità instancabile, la sua attenzione critica e il suo sguardo sensibile verso forme, spazi e narrazioni architettoniche: un approccio capace di trasformare lo studio della disciplina in un atto interpretativo al tempo stesso poetico e rigoroso.

BIOGRAFIA
Studioso, critico e docente, Federico Bucci (1959-2023) ha attraversato la storia dell’architettura intrecciando ricerca, didattica e progetto in un unico, coerente percorso di pensiero. Laureato al Politecnico di Milano nel 1984 con una tesi sul dialogo tra il modello italiano e il fordismo americano, ha fatto della scrittura un’estensione del progetto, trasformando le parole in strumenti di costruzione dello spazio e della memoria. Per oltre vent’anni è stato voce acuta del dibattito architettonico contemporaneo, collaborando con riviste come Domus, Rassegna, L’architettura. Cronache e storia e Casabella. Visiting professor tra Europa e Americhe, ha curato mostre e ricerche che hanno restituito nuova luce all’architettura italiana del secondo dopoguerra e ai suoi protagonisti, da Luigi Moretti a Franco Albini e alla Scuola di Milano.

Professore Ordinario di Storia dell'Architettura, Prorettore del Polo Territoriale di Mantova del Politecnico di Milano e Direttore della Cattedra UNESCO per la pianificazione e tutela architettonica nelle città Patrimonio dell’Umanità, nel 2012 fonda Mantovarchitettura, festival internazionale che porta a Mantova architetti, storici e critici da tutto il mondo. Il suo lavoro ha lasciato un’eredità profonda: quella di un intellettuale che ha saputo fare della conoscenza una forma di progetto, e del progetto una forma di conoscenza.

Download

Data

Data
Dal al

Luogo

Spazio Trifoglio - Campus Leonardo

Organizzatore

Politecnico di Milano

Eventi

09 →

ottobre 2025

13

marzo 2026

Mostre
Life on Campus | People and places

20 →

ottobre

12

dicembre 2025

Mostre
LABORATORI POLITECNICI dipartimenti | territorio | didattica | tecnologia

20 →

ottobre

23

dicembre 2025

Mostre
Food&City

27

ottobre 2025

Convegni
Osservatorio Cybersecurity & Data Protection: Case Study Session

28

ottobre 2025

Convegni
Lo Smart Working ai tempi dell’AI: opportunità e sfide verso il lavoro del futuro

29 →

ottobre

16

novembre 2025

Mostre
Dedicato a Federico Bucci

29

ottobre 2025

Conferenze
Does Interdisciplinarity in Research Really Generate Societal Impact?

29

ottobre 2025

Experience 5G-CRESCA

30

ottobre 2025

Incontri
Career Day Startup

30

ottobre 2025

HumanTech | Unfolding Pathways for the More-than-Human Society

30

ottobre 2025

Convegni
Biodiversità che cura: innovazione tra Natura, Wellness e Farma

30

ottobre 2025

Convegni
Change. Inside out. Outside in.

31

ottobre 2025

Convegni
The Space of Inequality. Environment, Mobility, Citizenship

31

ottobre 2025

Convegni
I pagamenti digitali in Italia nel 2025

03 →

novembre

09

novembre 2025

Mostre
INEQUALITIES | Not for her. L’IA svela l’invisibile

03 →

novembre

09

novembre 2025

Mostre
INEQUALITIES | Lo spazio delle disuguaglianze

04

novembre 2025

Convegni
Data & Decision Intelligence: pilotare l’AI per usarla davvero!

06

novembre 2025

Convegni
Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio 5G & Connected Digital Industry

07

novembre 2025

Eventi
Around the Blue — La ricerca

09

novembre 2025

Sport
PolimiRun Winter 2025

10 →

novembre

21

novembre 2025

Incontri
Cantare, disegnare, scrivere

10

novembre 2025

Film
Pericolosamente Vicini - Docufilm

11

novembre 2025

Convegni
Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio Digital Identity

12

novembre 2025

Incontri
Architetti e costruttori italiani in Argentina tra Ottocento e Novecento

13

novembre 2025

Convegni
Intelligenza (artificiale e umana) per il futuro della Logistica

18

novembre 2025

Convegni
Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio Software & Digital Native Innovation

25

novembre 2025

Convegni
Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio Quantum Computing & Communication

01

dicembre 2025

Incontri
Il profitto e la cura. La sostenibilità e le voci che non abbiamo ascoltato

02

dicembre 2025

Convegni
Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio Startup Thinking, Startup & Scaleup Hi-tech e Digital Transformation Academy

02 →

dicembre

03

dicembre 2025

Per il grande pubblico. L’architettura tra dibattito, divulgazione e strategie narrative

04

dicembre 2025

Convegni
Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio Omnichannel Customer Experience

10

dicembre 2025

Convegni
Digital readiness and skills: a portrait of Europe’s large and super-large enterprises

11

dicembre 2025

Convegni
Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio Fintech & Insurtech

11

dicembre 2025

Film
CAI-Polimi per CORTALP: il festival / concorso del cortometraggio di Montagna Milano con il Premio "Manlio Armellini"

15

gennaio 2026

Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio Data Center

29

gennaio 2026

Convegni
Travel Innovation Day 2026

07 →

luglio

10

luglio 2026

ITUKaleidoscope