INEQUALITIES | Not for her. L’IA svela l’invisibile
Mostre
Una trasformazione percettiva – resa possibile dall’intelligenza artificiale – in cui si sperimentano le disparità legate al genere nel mondo del lavoro. Il riflesso nitido di sé e dell’ambiente circostante lascia lentamente il posto a un’opacità crescente, in cui le barriere invisibili che ci separano cominciano a materializzarsi, alterando la nostra percezione del contesto. L’esperienza si articola in due momenti complementari: un trittico multimediale che stimola una riflessione collettiva sulle discriminazioni di genere e un’installazione interattiva che sfida le nostre convinzioni più radicate. Ogni dettaglio è progettato per stimolare il pensiero critico, la creatività e la consapevolezza individuale. L’intelligenza artificiale non è un dogma né una minaccia, ma uno strumento da adottare con consapevolezza a supporto del cambiamento.
Crediti
Il progetto è parte della 24a Esposizione Internazionale Inequalities.
Un progetto di: Politecnico di Milano
Un’idea di: Donatella Sciuto, Rettrice, Politecnico di Milano
A cura di: Nicola Gatti, Ingrid Paoletti, Matteo Ruta, Politecnico di Milano
Direzione artistica e creativa: Umberto Tolino con Ilaria Bollati, Politecnico di Milano
Curatela e contenuti: Culture di Genere: Valeria Bucchetti con Francesca Casnati, Politecnico di Milano;
Risorse Umane: Paolo Iacci, Università degli Studi di Milano Statale; Filosofia della Scienza: Viola Schiaffonati, Politecnico di Milano
Installazione IA interattiva: Supervisione: Nicola Caporaso, ML Cube;
Progetto e sviluppo: Lorenzo Bisi, Nicolò Brunello, Davide Macocchi, Davide Testoni, Stefano Bonfanti, Lamberto Dal Seno, ML Cube
Sceneggiatura: Clara Mori
Installazione video: Variante Artistica
Progetto di allestimento: Ilaria Bollati con Alice Biancardi, Politecnico di Milano
Progetto grafico: Kevin Pedron con Ornella Rondinella
Sito di riferimento
Triennale
Data
DataEventi
20 →
ottobre
12
dicembre 2025
LABORATORI POLITECNICI dipartimenti | territorio | didattica | tecnologia
28
ottobre 2025
Lo Smart Working ai tempi dell’AI: opportunità e sfide verso il lavoro del futuro
29
ottobre 2025
Does Interdisciplinarity in Research Really Generate Societal Impact?
06
novembre 2025
Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio 5G & Connected Digital Industry
11
novembre 2025
Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio Digital Identity
12
novembre 2025
Architetti e costruttori italiani in Argentina tra Ottocento e Novecento
18
novembre 2025
Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio Software & Digital Native Innovation
25
novembre 2025
Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio Quantum Computing & Communication
01
dicembre 2025
Il profitto e la cura. La sostenibilità e le voci che non abbiamo ascoltato
02
dicembre 2025
Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio Startup Thinking, Startup & Scaleup Hi-tech e Digital Transformation Academy
02 →
dicembre
03
dicembre 2025
Per il grande pubblico. L’architettura tra dibattito, divulgazione e strategie narrative
04
dicembre 2025
Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio Omnichannel Customer Experience
10
dicembre 2025
Digital readiness and skills: a portrait of Europe’s large and super-large enterprises
11
dicembre 2025
Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio Fintech & Insurtech
11
dicembre 2025