Change. Inside out. Outside in.
Convegni
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria:
Il Politecnico prosegue il suo cammino sostenibile: dall’interno dell’Ateneo al territorio circostante.
Il Politecnico di Milano rinnova il suo impegno verso l’innovazione responsabile e lo sviluppo sostenibile con Change, l’evento organizzato in collaborazione con Pianeta2030 del Corriere della Sera, giunto alla sua terza edizione. Un’occasione per presentare i risultati ottenuti dall’Ateneo attraverso il Piano Strategico di Sostenibilità 2023-2025 e per rilanciare gli obiettivi del prossimo triennio.
La versione aggiornata del Piano di sostenibilità del Politecnico di Milano affronta i processi attraverso cui raggiungere gli obiettivi di inclusione sociale, benessere ambientale e qualità della vita, nonché gli strumenti con cui progettare spazi condivisi per la comunità.
Il titolo di quest’anno, “Inside Out, Outside In”, sintetizza la visione di un Ateneo che si trasforma dall’interno per generare cambiamento all’esterno, aprendosi al tempo stesso agli stimoli provenienti dalla società.
La sostenibilità, al Politecnico, è un processo vivo, continuo e trasformativo: nasce all’interno dell’università, attraversa le sue aule e i suoi laboratori, si diffonde nella città di Milano e oltre, e contribuisce, giorno dopo giorno, a generare un impatto positivo sui suoi studenti, che partecipano attivamente a questo percorso, e sul territorio.
L’appuntamento è per giovedì 30 ottobre alle ore 17 presso l’Aula Giampiero Pesenti del Campus Leonardo (via Bonardi 9, Milano).
L’ingresso è gratuito, con prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti.
L’evento sarà disponibile anche in streaming.
Programma completo
Saluti istituzionali
Donatella Sciuto, Rettrice Politecnico di Milano
Luciano Fontana, Direttore Corriere della Sera
Presentazione dei Risultati del Piano di Sostenibilità 2023-25
«Dai risultati alle nuove sfide: il cammino del Politecnico di Milano verso un futuro sostenibile»
Un excursus sulle principali dimensioni di collaborazione tra il Politecnico di Milano e la società, alla ricerca di un reale impatto nell’alveo delle grandi sfide dello sviluppo sostenibile. Nella transizione tra il “consuntivo” del Piano di Sostenibilità 2023-25 e le direzioni future che informeranno il Piano 2026-28
A cura di Alessandro Perego, Vicerettore per lo Sviluppo sostenibile e impatto al Politecnico di Milano
TAVOLA ROTONDA
“Il tempo delle scelte: tra innovazione, conoscenza, giustizia sociale e transizione globale”
Andrea Alemanno, Responsabile Public Affairs e Corporate Reputation Ipsos
Franco Bruni, Presidente ISPI
Mario Calderini, Professore Ordinario di Management for Sustainability and Impact alla School of Management del Politecnico di Milano
Letizia Magaldi, Presidente Kyoto Club
Modera Edoardo Vigna, Caporedattore Corriere della Sera e Responsabile editoriale Pianeta 2030
TED: “Attualità insostenibile vs Futuro sostenibile. Una sfida aperta”
A cura di Beppe Severgnini, Scrittore ed editorialista Corriere della Sera
Evento in live streaming e in presenza presso Politecnico di Milano, Campus Leonardo, Aula Giampiero Pesenti, via Bonardi 9
Download
-
Programma Change 2025
PDF
Data
Dal al17:00 - 19:00
Luogo
Campus Leonardo - Aula Giampiero Pesenti, Via Bonardi 9, MilanoOrganizzatore
Politecnico di Milano e Pianeta2030 del Corriere della SeraEventi
10 →
settembre
12
dicembre 2025
LABORATORI POLITECNICI dipartimenti | territorio | didattica | tecnologia
21
ottobre 2025
Critical digital infrastructure: an analytical perspective of the present and the future of Europe
23
ottobre 2025
Renovate | Battery Recycling in Lombardy: It Matters More Than You Think
28
ottobre 2025
Lo Smart Working ai tempi dell’AI: opportunità e sfide verso il lavoro del futuro
29
ottobre 2025
Does Interdisciplinarity in Research Really Generate Societal Impact?
06
novembre 2025
Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio 5G & Connected Digital Industry
11
novembre 2025
Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio Digital Identity
12
novembre 2025
Architetti e costruttori italiani in Argentina tra Ottocento e Novecento
18
novembre 2025
Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio Software & Digital Native Innovation
25
novembre 2025
Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio Quantum Computing & Communication
01
dicembre 2025
Il profitto e la cura. La sostenibilità e le voci che non abbiamo ascoltato
02
dicembre 2025
Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio Startup Thinking, Startup & Scaleup Hi-tech e Digital Transformation Academy
02 →
dicembre
03
dicembre 2025
Per il grande pubblico. L’architettura tra dibattito, divulgazione e strategie narrative
04
dicembre 2025
Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio Omnichannel Customer Experience
10
dicembre 2025
Digital readiness and skills: a portrait of Europe’s large and super-large enterprises
11
dicembre 2025
Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio Fintech & Insurtech
11
dicembre 2025