
- Docente responsabile
- FRANCESCO ZURLO
- CCS proponenti
- Design del prodotto industriale - Integrated Product Design
- CFU
- 4
- Prerequisiti
- Studenti del Politecnico di Milano (L / LM)
- Criteri di selezione
- È previsto un numero massimo di 100 corti partecipanti; qualora siano candidati più di 100 corti, parteciperanno al concorso i primi 100 corti ricevuti, con precedenza ai corti degli studenti della Scuola del Design Politecnico di Milano.
I corti devono essere in digitale, massima risoluzione (minimo Full HD H264), formato 16:9, dimensioni contenute, di durata massima 5 minuti e non inferiore a 3 minuti; In lingua italiana con sottotitoli in inglese, se la lingua originale è diversa dall'italiano devono essere presenti i sottotitoli in italiano. Sono ammesse alla selezione anche corti che abbiano già partecipato ad altri Festival, ma "non premiate".
Non sono ammesse opere che abbiano già partecipato a precedenti edizioni di CortAlp.
La Giuria sarà composta da minimo 5 membri esperti nominati dal CAI (3), dalla Scuola di Design (2) e dall'Associazione ALPI+MILANO (1). La selezione delle opere vincitrici terrà conto dell'originalità; dell'aderenza alle tematiche scelte e ai valori ispiratori del CAI, con priorità a tematiche sensibili quali sostenibilità ambientale, inclusione, biodiversità, impatto sull'ambiente.
Premi e Menzioni
Le opere selezionate quali vincitrici del Concorso per ciascuna categoria saranno proiettate al pubblico durante il Festival di CortAlp, concorreranno inoltre all'assegnazione di Premi e Menzioni speciali forniti dagli sponsor.
Premio "Manlio Armellini": grazie al quale l'Associazione ALPI+MILANO, riconosce premi prestigiosi ai vincitori primi classificati delle tre categorie con importanti attività Outdoor sui Ghiacciai delle Alpi, oltre a menzioni ai secondi classificati delle tre categoria. - Parole chiave:
- Cinema, comunicazione, inclusione, innovazione, montagna, sostenibilità, sport, strategic design
- Tag
- Ambiente e territorio, Patrimonio e paesaggio
Descrizione dell'iniziativa
In occasione della Giornata Internazionale della Montagna 2025, si tiene il Festival del Cortometraggio di Montagna Milano CORTALP "Cortometraggi Alpini" alla sua quarta edizione, a cura di Aldo Faleri (direttore artistico) e Roberto Boni con Francesco Zurlo, docenti e Preside della Scuola del Design, con il Club Alpino Italiano, che si terrà l'11 Dicembre a Milano a cura dell'Associazione ALPI+MILANO aps ente organizzatore del Festival, è stato indetto un Concorso cinematografico tematico intitolato a "Manlio Armellini". Tutti gli studenti del Politecnico sono invitati a realizzare dei video sui Temi della Montagna e il loro rapporto con l'ambito del Design, dell'Architettura, della Grafica e della Comunicazione, in ogni aspetto (ambiente, natura, ecologia, energia, cultura, tradizione, lifestyle, cibo, sport, sicurezza, turismo e economia), con particolare attenzione a proposte innovative e di sostenibilità negli ambiti sopra citati. Il Concorso invita alla produzione di opere originali reali o fantastiche che devono "raccontare" la montagna, che trova nella sua storia, nella sua cultura e nelle sue tradizioni i ponti verso il futuro per la sua sopravvivenza e per le nuove generazioni.
Le tre CATEGORIE di riferimento dei cortometraggi da realizzare per il Concorso Premio "Manlio Armellini" sono:
A) Sport e Innovazione: sono testimonianze dirette o indirette di pratiche sportive in Montagna sulla neve, sui ghiacci, sulla roccia, nei fiumi e in aria, memorie di esperienze ricreative o professionali, di un passato recente o di epoche lontane. Sono storie di prodotti industriali e artigianali che con l'innovazione tecnologica e/o la tradizione locale, diventano elementi imprescindibili del successo delle eccellenze produttive delle regioni alpine e della sua frequentazione consapevole e sostenibile dei suoi territori.
B) Cultura e Comunicazione: video che racconta la cultura e la comunicazione per le Terre Alte, quale utile strumento di promozione, invito alla sua frequentazione e conoscenza. Sono "spot" pubblicitari per il sostegno di economie locali, lavoro e/o di ricreazione, patrimonio di tradizioni e culture millenarie, invito ad un turismo consapevole per i suoi utenti/frequentatori e gli abitanti della montagna, per conoscere e vivere insieme con loro verso il suo futuro;
C) Paesaggio e Ambiente: storie di trasformazioni e rigenerazioni del disegno dell'ambiente alpino dei suoi elementi materiali e immateriali nell'immaginario collettivo, della sua unicità e della sua bellezza che devono essere oggetto della più alta e consapevole sostenibilità ambientale.
L'edizione 2025, inoltre celebra l'Anno della Preservazione dei Ghiacciai, per ha ideato un Premio speciale "Nevi&Ghiacci" al miglior video sul tema delle trasformazioni in alta quota, sulla loro conservazione, sugli sport invernali, sulla sicurezza e le magiche suggestioni dei paesaggi innevati.Il Concorso è aperto a VIDEO PROGETTI "originali" realizzati da studenti del Politecnico di Milano, inclusi i Poli Territoriali (con priorità agli studenti della Scuola del Design). Ogni studente può partecipare singolarmente o in gruppo (di massimo 3 studenti appartenenti al Politecnico, anche di Scuole diverse) e con massimo un'opera per categoria.
Periodo di svolgimento
dal Novembre 2025 a Dicembre 2025
Calendario
01 Novembre: Fine iscrizione e consegna video e materiale del bando
1 Dicembre: Riunione Giuria per selezione vincitori
11 dicembre: Premiazione e Proiezione durante il Festival CORT-ALP.
Entro 01.11.2025 - Chiusura iscrizione e invio cortometraggio: Ciascuno degli Studenti partecipanti (quindi anche ogni partecipante ad un gruppo di autori) dovrà candidarsi attraverso la piattaforma Passion in Action indicando il titolo del Corto, gli eventuali altri membri del gruppo di autori (dovranno iscriversi tutti in PiA) e trasmettere il Corto tramite WeTransfer o altra piattaforma di condivisione file all'indirizzo aldo.faleri@polimi.it e cineteca@cai.it . e segreteria@cortalp.it i seguenti files:
- Il file digitale del corto in HD, alla risoluzione minima (Full HD H264) formato 16:9, durata massima 5 minuti totali e non inferiore a 3 minuti, comprensivo di titoli e sottotitoli in inglese; (se la lingua originale è diversa dall'italiano devono essere presenti i sottotitoli in italiano); libero da vincoli e copyright
- il trailer del film in alta risoluzione della durata massima di 45 secondi;
- la sinossi del film in lingua italiana e inglese;
- la biografia con filmografia dell'autore/autori in lingua italiana e inglese;
- 3 fotografie di scena/ immagini rappresentative del film in alta risoluzione -300 dpi-;
- 1 fotografia dell'autore/del gruppo di autori.
- 1 manifesto/locandina del corto formato PDF A3 (verticale) con titolo, nomi e immagine del video
Note
Per ulteriori specifiche/informazioni tecniche, contattare il prof. Aldo Faleri, curatore e D.A. / aldo.faleri@polimi.it e segreteria@cortalp.it
NB - Si richiede la sottoscrizione della Dichiarazione di assenso alla valorizzazione del proprio progetto allegata al pdf.