Master 2 Livello
Termine di iscrizione
04-10-23
Inizio
16-10-23
Costo: 6500
Fine
16-10-24
Durata
12 mesi
DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA, INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI E AMBIENTE COSTRUITO
http://www.cise.polimi.it
Descrizione
Il Master offrirà l'opportunità di uno stage (550 ore di lavoro) presso un'azienda che si
occupa di questi argomenti quotidianamente: molti rinomati general contractor, società
d'ingegneria e grandi produttori hanno già confermato di essere estremamente interessati ad
assumere tecnici equipaggiati con le abilità e le conoscenze che il Master fornirà.
Progetto Formativo
La necessità di tecnici (ingegneri e/o architetti) che diventino competenti nella gestione dei
contratti e delle richieste e che possano eseguire un'analisi dei ritardi in conformità con le
norme internazionali comunemente applicate è sempre più urgente tra i maggiori general
contractor in Italia e all'estero. Il nostro mondo globalizzato richiede che i professionisti
coinvolti nella gestione dei contratti e delle controversie sappiano affrontare complesse
questioni tecniche e allo stesso tempo conoscere tutti gli aspetti giuridici coinvolti. È
fondamentale per i professionisti con un background prettamente tecnico conoscere le
"regole del gioco" sull'arena internazionale. Pertanto, dovrebbero conoscere i principi
fondamentali del diritto civile e comunitario, nonché dell'arbitrato internazionale,
unitamente alle più comuni norme per i contratti internazionali (FIDIC, JCT, NEC, AAA) e le
molte complesse questioni tecniche e legali nell'analisi e nella gestione dei ritardi e delle
varianti di costruzione.
Dovrebbero altresì conoscere come dialogare efficacemente coi principali stakeholder di
qualsiasi progetto di costruzioni internazionale: i proprietari sia privati (sviluppatori,
fondazioni, fondi immobiliari, ecc.) che pubblici (governi, autorità pubbliche, ecc.), le
società d'ingegneria, i general contractor e i fornitori, le banche, i fondi d'investimento e i
fondi sovrani. Durante questo master i nostri allievi impareranno le basi dell'ingegneria
forense in progetti internazionali: come gestire le richieste di un cliente, come affrontare le
controversie, e come condurre gli arbitrati, con particolare attenzione alle regole arbitrali
ICC, ma anche con riferimento alle regole e alle pratiche della Camera Arbitrale di Milano.
Requisiti
Sono ammessi candidati in possesso di Laurea Specialistica/Magistrale in Ingegneria,
Architettura e discipline scientifiche simili. Per i candidati che si sono laureati all'estero
saranno accettati e valutati i titoli di studio considerati equivalenti.
Luogo
Milan
Faculty e Staff
Direttore
GIANANDREA CIARAMELLA
Direttore Tecnico
PIETRO GIUSEPPE CRESPI
Ente Erogatore
CONSORZIO CIS-E - POLITECNICO DI MILANO
PIAZZA LEONARDO DA VINCI 32
20133
MILANO
Referente
Prof.ssa PAOLA RONCA
0223994381/4341
franchi@cise-polimi.it; paola.ronca@polimi.it