
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA GESTIONALE
Descrizione
La struttura del programma si basa su alcune scelte valoriali di fondo, strutturandosi su due segmenti. Il primo segmento fornisce le competenze necessarie ai partecipanti per orientare il loro contributo professionale nella direzione sopra spiegata, offrendo strumenti e tecniche per una gestione delle risorse umane strategica e basata sui dati, aperta all'uso di nuove tecnologie e orientata alla sostenibilità e all'inclusione. Il secondo segmento di offerta offre invece un approccio innovativo alle tradizionali competenze di gestione delle risorse umane (employer branding, selezione e reclutamento; formazione e sviluppo delle persone; sistemi retributivi e gestione della prestazione; progettazione organizzativa e partecipazione), mostrando le loro radicali evoluzioni e come esse si configurano all'interno dell'orizzonte descritto. Nel suo insieme questa programma, che si rivolge tipicamente a professionisti con esperienza consolidata, vede la condivisione delle esperienze delle classi come una chiave dei processi di apprendimento. Esso quindi è progettato ed erogato integrando teoria e pratica e coinvolgendo i partecipanti in frequenti momenti di discussione, attraverso la continua integrazione di docenti di consolidata competenza e professionisti aziendali di esperienza, tutte/i allineate/i all'impostazione valoriale e culturale sopra presentata.
Progetto Formativo
- Fornire competenze metodologiche sul "come" la famiglia professionale debba oggi ragionare e prendere decisioni, cioè come le competenze metodologiche incrociano i tradizionali saperi HR con la strategia aziendale, le tecnologie digitali e l'uso dei dati nella presa di decisione, la sostenibilità e l'inclusione. Questo primo obiettivo risponde all'esigenza di "managerializzare" il sapere HR e di orientarlo verso l'orizzonte valoriale della costruzione di organizzazioni che mettano al centro la persona. - Fornire competenze specifiche sul "cosa" la famiglia professionale sia chiamata oggi a svolgere in azienda, cioè competenze di employer branding, selezione e reclutamento; formazione e sviluppo delle persone; sistemi retributivi e gestione della prestazione; progettazione organizzativa e partecipazione. Questo secondo obiettivo risponde all'esigenza di fornire una panoramica delle competenze tradizionali dell'HR e delle loro recenti (radicali) evoluzioni, in coerenza con l'orizzonte valoriale sopra descritto.
Requisiti
Il Corso di Perfezionamento è rivolto a candidati in possesso di Laurea o Laurea Magistrale/Specialistica. Saranno considerati validi, titoli di studio conseguiti all'estero purché equivalenti nei rispettivi ordinamenti degli studi
Luogo
Milan
Faculty e Staff
Direttore: RAFFAELLA CAGLIANO
Direttore Tecnico: MARCO GUERCI
Ente Erogatore
POLIMI Graduate School of Management (MIP Politecnico di Milano – Graduate School of Business Società Consortile per Azioni)
ED. 26/A VIA LAMBRUSCHINI 4C
20156
MILANO
Referente
FRANCESCO TESTONI
executive@gsom.polimi.it
Bandi e Allegati
DR 3054_CdP_Gestione delle risorse umane_prot.pdf
DR 3054_CdP_Gestione delle risorse umane_prot.pdf