Camminare su un filo di seta – L’unico superstite
Spettacoli
L’unico superstite – docufilm – Presentazione dei registi Giuseppe Tringali, Stefano Floreanini e Mario Veluscek.
Una serata di cinema dedicata ai ghiacciai, nell’Anno Internazionale per la conservazione dei ghiacciai.
Il film
In un angolo delle Alpi Giulie, all’insaputa di molti, sopravvive l’ultimo ghiacciaio del Friuli Venezia Giulia: un ghiacciaio speciale, un ghiacciaio diverso, un ghiacciaio che non vuole scomparire.
Pur essendo il più basso di tutto l’arco alpino Italiano il ghiacciaio del Montasio, a differenza di quasi tutti gli altri, da vent’anni non si ritira , deciso a resistere al disastro gridando silenziosamente speranza. E’ possibile, quindi, affermare che ci sia ancora la possibilità di cambiare le cose? Da questa domanda nasce L’unico superstite, un docufilm che racconta la storia del ghiacciaio del Montasio e la sua relazione con la crisi globale. I tarvisiani Stefano Floreanini, Giuseppe Tringali e Mario Veluscek hanno deciso di amplificare la voce di questo vecchio saggio di ghiaccio e raccontarne la resilienza con una storia che, intrecciandosi con le parole degli esperti, spinge lo spettatore ad un’analisi introspettiva e ad una riflessione sull’indissolubile legame tra uomo e natura, un legame fatto di fragili equilibri oggi più che mai scossi dall’ego umano.
Il Trento Film Festival e il film
Questo documentario è stato presentato all’ultima edizione del Trento Film Festival, il più antico festival di cinema di montagna e avventura: il Trento Film Festival è infatti il più longevo al mondo nel suo genere, fondato nel 1952. Questo lo rende una vera e propria istituzione a livello internazionale, un punto di riferimento per la cinematografia che si occupa di montagna, esplorazione e avventura.
Possiamo quindi affermare che questo film non è un’opera qualunque, ma un’opera che ha ottenuto un prestigioso riconoscimento internazionale, essendo stata presentata e apprezzata al Trento Film Festival, il più antico e autorevole festival al mondo dedicato al cinema di montagna.
La sua selezione non è un caso, poiché il Trento Film Festival non si limita a celebrare l’avventura, ma si pone come una piattaforma cruciale per riflettere sul complesso e delicato rapporto tra l’essere umano e l’ambiente. La sua programmazione, infatti, è da sempre attenta a temi come la sostenibilità, il cambiamento climatico e la protezione dei nostri paesaggi naturali.
Proiettare questo film oggi, in un contesto come il nostro, assume quindi un significato ancora più profondo, invitandoci a guardare in modo diverso il nostro interagire con il mondo naturale, a riflettere sulle nostre scelte e sulle loro conseguenze.
I registi
Stefano Floreanini, Giuseppe Tringali e Mario Veluscek sono tre amici tarvisiani alla loro prima esperienza come ideatori e realizzatori di un lungometraggio. Per la realizzazione del progetto ci sono voluti più di due anni, un tempo lungo dettato dalla scelta di realizzare un prodotto totalmente indipendente.
Data
Dal al20:45 - 23:59
Luogo
Cinema Teatro Filo Piazza Filodrammatici 4, 26100 CremonaOrganizzatore
Politecnico di MilanoEventi
02
ottobre 2025
Cloud tra AI e sovranità: strategie e politiche industriali per un nuovo ecosistema digitale
07
ottobre 2025
B2b Digital Commerce & Experience: connettere dati, costruire relazioni
07
ottobre 2025
Blame Attribution when Crowdsourced Delivery Fails: Consumer Perceptions in Tetradic Arrangements in Online Grocery Shopping
08
ottobre 2025
Venture Clienting: vantaggi ed ostacoli delle imprese che credono nelle startup
09 →
ottobre
12
ottobre 2025
UNLOCK THE CITY! WORKSHOP “Politecnico as a common territory”
14
ottobre 2025
GenAI & Platform Thinking Come la GenAI sta trasformando il Platform Thinking tra internal platform, business transformation e pensiero critico
14
ottobre 2025
Osservatorio Innovazione per la Biodiversità – Terzo Biodiversity Making Meeting
21
ottobre 2025
Critical digital infrastructure: an analytical perspective of the present and the future of Europe
27
ottobre 2025
Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio Cybersecurity & Data Protection
31
ottobre 2025
Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio Innovative Payments
04
novembre 2025
Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio Big Data & Business Analytics
06
novembre 2025
Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio 5G & Connected Digital Industry
11
novembre 2025
Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio Digital Identity
13
novembre 2025
Convegno di presentazione dei risultati della Ricerca 2025 dell’Osservatorio Contract Logistics “Gino Marchet”
18
novembre 2025
Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio Software & Digital Native Innovation
25
novembre 2025
Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio Quantum Computing & Communication
02
dicembre 2025
Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio Startup Thinking, Startup & Scaleup Hi-tech e Digital Transformation Academy
02 →
dicembre
03
dicembre 2025
Per il grande pubblico. L’architettura tra dibattito, divulgazione e strategie narrative
04
dicembre 2025
Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio Omnichannel Customer Experience
10
dicembre 2025
Digital readiness and skills: a portrait of Europe’s large and super-large enterprises
11
dicembre 2025
Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio Fintech & Insurtech
29
gennaio 2026