Sostenere la ricerca
Investire nella formazione dottorale
Finanziare una borsa di dottorato significa investire nel futuro della ricerca, dell’innovazione e della competitività. Le imprese, gli enti pubblici e le organizzazioni che scelgono di sostenere un dottorando non solo contribuiscono alla crescita di un giovane ricercatore, ma attivano una collaborazione diretta con l’università, creando valore condiviso.
Il valore del finanziamento esterno
Negli ultimi anni, Il Politecnico di Milano ha rafforzato il dialogo con il mondo produttivo e le istituzioni, promuovendo forme di collaborazione sempre più strutturate anche nella formazione dottorale. In questo contesto, il finanziamento esterno delle borse di dottorato – da parte di enti pubblici, imprese, fondazioni o organismi di ricerca – si configura come un’opportunità concreta per coniugare ricerca accademica e applicazioni reali. Tali collaborazioni permettono di orientare i percorsi di ricerca verso temi strategici per il territorio e il sistema economico, favorendo al tempo stesso la crescita professionale del dottorando e l’innovazione nei contesti partner.
Questa forma di partnership permette di:
- Accedere a competenze scientifiche avanzate, con un progetto di ricerca su misura per le esigenze dell’ente finanziatore;
- Integrare il dottorando nei processi di innovazione, contribuendo allo sviluppo di soluzioni applicate e all’evoluzione delle conoscenze aziendali;
- Beneficiare di eventuali agevolazioni fiscali, in base alla normativa vigente.
Il dottorato rappresenta quindi uno strumento strategico per fare innovazione e formare figure altamente specializzate, capaci di affrontare le sfide della transizione tecnologica, digitale e sostenibile.
Principali modelli di collaborazione
- Finanziamento di una Borsa a Tema Vincolato
Si tratta della forma di collaborazione più comune e diretta. L’azienda finanzia completamente una borsa di studio triennale per un dottorando dedicato allo sviluppo di un progetto su un tema di particolare interesse per l’impresa. Questo modello consente all’azienda di definire l’area di ricerca, orientando l’attività verso la risoluzione di problemi concreti o l’esplorazione di tecnologie strategiche, mantenendo comunque un livello di integrazione operativa moderato.
- Contratto di Apprendistato di Alta Formazione e Ricerca
Il dottorando viene assunto direttamente dall'azienda con un contratto di apprendistato di alta formazione e ricerca per l'intera durata del corso. Questa modalità consente all'impresa di integrare pienamente il percorso formativo del dottorando all'interno della propria struttura organizzativa.
Scopri di più
- Dottorato Industriale per dipendenti (Executive)
Offre alle aziende la possibilità di candidare un proprio dipendente a un programma di dottorato. Il dipendente, superata la selezione, svolge un progetto di ricerca su un tema di interesse aziendale, dividendo il proprio tempo tra l'attività lavorativa in azienda e quella formativa e di ricerca presso l'università. Una caratteristica distintiva è la supervisione congiunta: al tutor accademico viene affiancato un supervisore aziendale, garantendo così un allineamento costante tra gli obiettivi della ricerca e le esigenze industriali. Il dottorando svolge parte significativa della sua attività direttamente in azienda.
Scopri di più
Agevolazioni fiscali
Sono disponibili agevolazioni fiscali per le imprese che investono in attività di ricerca svolte in collaborazione con università o enti pubblici di ricerca.
L’incentivo mira a favorire la partecipazione del mondo produttivo ai progetti di ricerca e innovazione, promuovendo una collaborazione sempre più stretta tra impresa e sistema accademico.
Per saperne di più contatta il Servizio Fundraising e Donazioni