Bike to POLI: il progetto Polimi per facilitare l’accesso ai campus milanesi con la mobilità dolce
In occasione della Giornata Mondiale della Bicicletta che si celebra il 3 giugno, il Politecnico condivide con la sua comunità alcuni possibili percorsi per raggiungere le sedi milanesi in bicicletta o monopattino.
Per raggiungere le sedi milanesi del Politecnico in bicicletta o monopattino, da oggi sono consultabili ben 77 percorsi (scaricabili anche come file .GPX), identificati in base all’esperienza di utenti politecnici “esperti” che li utilizzano abitualmente nel viaggio di andata e ritorno verso e da i campus milanesi dell’Ateneo.
Gli itinerari coprono 6 Zone della Città Metropolitana e consentono di raggiungere il Campus Città Studi – Leonardo (identificati 36 percorsi: 18 andata e 18 ritorno) e il Campus La Masa e Durando (identificati 41 percorsi: 18 andata, e 23 ritorno).
Per ogni destinazione, dove possibile, sono state individuate tre tipologie di percorso:
il percorso più veloce/diretto;
il percorso con meno traffico veicolare;
il percorso con l’utilizzo maggiore di tratte su piste ciclabili.
Per consultare i percorsi, sono possibili diverse opzioni, con vari gradi di dettaglio.
Il progetto Bike to POLI, nato nell’ambito del Cantiere Mobilità sostenibile di Ateneo (coordinato da Alessandro Perego, Vicerettore allo Sviluppo sostenibile e Impatto, e Eleonora Perotto, mobility manager di Ateneo), grazie all’attività svolta da uno specifico gruppo di lavoro, coordinato da Luca Studer (responsabile Laboratorio Mobilità e Trasporti del Dipartimento di Design), costituisce un ulteriore tassello del quadro di azioni definite nell’ambito del PSCU – Piano Spostamenti Casa Università.
Vai alla pagina dedicata: Bike to Poli - Campus Sostenibile.
Segnaliamo inoltre che è ora fruibile presso il Campus Leonardo la velostazione di via Ponzio come ulteriore passo a sostegno della mobilità attiva e sostenibile.