Missione
Promuovere la ricerca di frontiera sull'Intelligenza Artificiale
La Fondazione FAIR ha come scopo principale quello di realizzare gli interventi finanziati nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), e da eventuali successivi finanziamenti, nel settore dell’Intelligenza Artificiale. La Fondazione FAIR ha l’ambizione di far avanzare la ricerca di frontiera sull’Intelligenza Artificiale, favorendo lo sviluppo di un’IA robusta, affidabile e trasparente, attenta all’impatto sociale e ambientale. Mira, inoltre, a rafforzare la massa critica scientifica italiana, trattenere e attrarre talenti nel settore e sostenere la creazione di tecnologie e soluzioni innovative in ambito pubblico e privato. Tutto questo in linea con gli obiettivi del Programma Strategico Italiano per l’Intelligenza Artificiale.
Il Politecnico di Milano coordina lo Spoke 4 su “Adaptive AI", dedicato allo sviluppo di sistemi di intelligenza artificiale adattivi. Lo Spoke 4 affronta le sfide scientifiche e tecnologiche legate all’adattabilità dei sistemi intelligenti, con particolare attenzione alla capacità dei sistemi artificiali di interagire con l’ambiente, percepire il contesto in evoluzione e agire in modo tempestivo ed efficace.
L’adattabilità è una componente chiave per realizzare sistemi di IA in grado di operare non solo in ambienti virtuali ma anche in contesti fisici complessi e dinamici. Nonostante il machine learning rappresenti oggi la tecnologia abilitante predominante, rimangono aperte importanti questioni scientifiche legate alle garanzie teoriche dei sistemi adattivi e alla loro integrazione con altri paradigmi dell’intelligenza artificiale.
Tra le principali sfide di ricerca dello Spoke 4 vi sono:
- I fondamenti teorici dell’apprendimento per l’adattabilità;
- L’ottimizzazione non convessa nei modelli di machine learning e deep learning;
- Lo studio delle caratteristiche ambientali che possano favorire migliori garanzie di adattamento dei sistemi intelligenti.
L’obiettivo finale è progettare sistemi intelligenti in grado di collaborare e interagire con gli esseri umani, operare in contesti complessi e in continua evoluzione, adattarsi a nuove situazioni con consapevolezza dei propri limiti e integrare fin dalla fase di progettazione principi di sicurezza, fiducia, sostenibilità e inclusione.
Scopri di più sul progetto visitando il sito della Fondazione FAIR: