Skip to main content Skip to page footer

La collaborazione tra Baker Hughes e il Politecnico di Milano rappresenta un ponte di eccellenza tra ricerca e industria, dedicato all’innovazione verso un’energia più sicura, accessibile e sostenibile. È un percorso sinergico che unisce talento e tecnologia, contribuendo a rivoluzionare il settore energetico attraverso la condivisione di conoscenze e lo sviluppo congiunto di soluzioni all’avanguardia.

Dal 2019, Politecnico di Milano e Baker Hughes sono impegnati in una collaborazione strategica di grande impatto nel settore energetico. Nel 2025 questa partnership è stata rinnovata per altri cinque anni, a conferma di una visione condivisa orientata all’innovazione. Baker Hughes progetta, produce e fornisce soluzioni tecnologiche all'avanguardia per clienti dell’energia e dell’industria in tutto il mondo, rendendo l’approvvigionamento energetico più sicuro, più pulito e più efficiente per le persone e per il pianeta.

La collaborazione tra sei dipartimenti del Politecnico ed i team dell’ingegneria e della produzione di Baker Hughes coinvolge dal 2019 più di 90 persone tra docenti e ricercatori del Politecnico e di Baker Hughes. L’impegno comune ha portato a risultati e soluzioni tecnologiche all’avanguardia nelle discipline ingegneristiche afferenti alle turbomacchine e ai cicli termodinamici innovativi, ai materiali per applicazioni energetiche alla dinamica dei rotori. La ricerca si è estesa anche alle tematiche strategiche per la transizione energetica e la decarbonizzazione, come l’ottimizzazione dei processi produttivi in un’ottica di sostenibilità ambientale, il supporto a nuove tecniche quali l’additive manufacturing e lo sviluppo di tecnologie per la cattura della CO2. Sono stati inoltre condotti studi sulla produzione dell’idrogeno e implementati sistemi di gestione e controllo dell’energia basati su intelligenza artificiale.

Questa partnership si è rafforzata ulteriormente grazie alla partecipazione congiunta a 5 Progetti Europei finanziati, e al finanziamento di borse di dottorato e progetti di ricerca. Queste iniziative hanno favorito sia l’evoluzione tecnologica e innovativa di Baker Hughes, sia il consolidamento del Politecnico di Milano come centro di eccellenza accademica nel panorama energetico.

Guardando al futuro, la partnership 2025-2030 si amplia includendo nuove aree strategiche come l’idrogeno, l’intelligenza artificiale, la cattura, l’utilizzo e lo stoccaggio del carbonio (CCUS) e la produzione avanzata. L’obiettivo è sviluppare soluzioni scalabili e sostenibili per industrie più efficienti e a basse emissioni, promuovendo al contempo lo sviluppo dei talenti e l’innovazione imprenditoriale grazie anche al coinvolgimento di PoliHub, l’Innovation Park & Startup Accelerator dell’Ateneo.

Principali aree di ricerca

01

Idrogeno

  02  

Intelligenza Artificiale

  03  

Cattura, utilizzo e stoccaggio carbonio (CCUS)

  04  

Produzione avanzata

I nostri numeri

Contratti di ricerca

Dottorati

Pubblicazioni congiunte

E inoltre:

7 proposte Horizon Europe presentate (di cui 5 sono state finanziate dall’Unione Europea)

3 brevetti

Contatti

Per maggior informazioni contattare corporate-relations@polimi.it