Pari Opportunità Politecniche (POP)
Pari Opportunità Politecniche è il programma strategico con cui il Politecnico di Milano intende impegnarsi per garantire un ambiente di studio e lavoro che rispetti le identità di genere, le diverse abilità, le culture e provenienze. Il programma POP si sviluppa lungo 5 linee di azione strategiche: identità di genere, cultura, nazione e religione, orientamento sessuale, diverse abilità e benessere psicologico. Per ognuna delle 5 linee di azione l’ateneo promuove e organizza un piano di iniziative formative e servizi (di accompagnamento, ascolto e supporto, ecc.) mirati alla creazione di un ambiente inclusivo che permetta a studenti, ricercatori, personale docente e amministrativo di percorrere la propria carriera con successo, dentro e fuori l’ateneo.
Per informazioni sul programma e le iniziative promosse: equalopportunities@polimi.it
GENDER POP
Gender POP è la linea di azione che promuove le pari opportunità di genere per:
- avvicinare le ragazze agli studi STEM per attrarre più donne nei percorsi di studio del Politecnico
- garantire alle studentesse un ambiente accogliente che le supporti durante il percorso di studi
- accompagnare le dottorande e ricercatrici nel percorso professionale con azioni di supporto e formazione perché diventino anche role model per le studentesse del futuro
- aprire uno spazio di condivisione e dialogo con gli stakeholder per migliorare le pari opportunità dentro e fuori l’Ateneo
Dopo il lancio nel 2018, quando si è tenuto il primo evento annuale nell’ambito del programma POP con focus sulle tematiche di genere e inclusione delle donne, il 4 luglio 2019 si è tenuto il secondo POP Day dove è stato presentato il 1° bilancio di genere del Politecnico di Milano.
Le prime iniziative che il Politecnico ha promosso in questo ambito sono le seguenti:
- borse di studio offerte dall’Ateneo a studentesse delle scuole superiori per fare i summer camp dell'Ateneo sui temi della programmazione e della robotica
- corso di storytelling per le dottorande, perché possano diventare role model ed essere efficaci nel raccontare la ricerca nelle scuole e in momenti di promozione delle professioni STEM
- supporto economico alle docenti che decidano di riprendere il lavoro di ricerca subito dopo la maternità
- asilo nido del Politecnico offerto gratuitamente alle dottorande che diventano mamme
- iniziative di women mentoring ed eventi formativi in collaborazione con le imprese per preparare le studentesse al mondo del lavoro
Inoltre, il Politecnico di Milano è membro associato di VALORE D.
In occasione della "Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne" del 25 novembre 2019, il Politecnico di Milano - in linea con il programma POP - con altre 5 Università, presenta "Violenza degli uomini contro le donne. Una campagna di sensibilizzazione dall’Università per l’Università sulle molestie verbali digitali (catcalling)". La campagna è stata realizzata dal Centro di ricerca interuniversitario "Culture di Genere" di cui il Politecnico fa parte.
Vedi il video della campagna di sensibilizzazione.
MULTICULTURAL POP
Multicultural POP è la linea di azione che promuove l’integrazione delle diverse culture, nazioni e religioni.
L’Ateneo offre un supporto dedicato alle persone straniere che vengono a studiare e lavorare al Politecnico di Milano:
- Welcome Week: una settimana per accogliere le matricole internazionali e raccontare loro il Politecnico e il sistema italiano in modo chiaro
- The World at Polimi: l’Ateneo finanzia incontri, mostre, performance e altre iniziative proposte e organizzate dagli studenti stranieri per raccontare e condividere la cultura dei loro paesi di origine
- Progetto Buddy: un progetto che abbina uno studente italiano a uno studente internazionale perché lo accompagni e aiuti nei suoi primi mesi di vita al Politecnico
- Servizi di supporto per i visiting professor internazionali e i loro famigliari al seguito
MultiChance POP
MultiChance POP è la linea di azione che si occupa delle tematiche relative alle diverse abilità, erogando servizi ad hoc, offrendo opportunità e organizzando eventi sul tema:
Per Studenti
PRIDE POP
Pride POP è la linea di azione che vuole promuovere l’inclusione nella vita universitaria delle persone LGBT+. Il Politecnico è il primo Ateneo italiano a essere entrato a far parte dei membri dell’Associazione Parks - Liberi e Uguali e promuove le attività dell’Associazione Studentesca LGBT+ Poliedro.
Anche quest’anno, inoltre, il nostro Ateneo ha rinnovato il patrocinio al Milano Pride: in occasione dell’evento l’area Campus Life, in collaborazione con POP, la presidenza del Consiglio degli Studenti e PoliEdro, ha organizzato la prima Polimi Pride Week, una settimana di interventi di sensibilizzazione e formazione online sui temi della diversità e dell’inclusione.



Wellbeing POP
Wellbeing POP è la linea d'azione che si occupa delle tematiche relative al benessere psicologico, erogando servizi ad hoc, offrendo opportunità e organizzando eventi sul tema:
Per Studenti
- POLIPSI: counseling e sostegno psicologico
Comitato guida
Il comitato guida ha il compito di indirizzare il programma strategico delle Pari opportunità al Politecnico di Milano. Il comitato si riunisce due volte all'anno ed è composto da:
- Prof.ssa Valeria Bucchetti
- Prof. Lamberto Duò
- Prof. Emilio Faroldi
- Prof.ssa Cristina Rossi Lamastra
- Prof.ssa Ingrid Paoletti
- Prof.ssa Licia Sbattella
- Prof.ssa Donatella Sciuto
- Prof.ssa Mara Tanelli
Contatti
- Chiara Pesenti (Dirigente) - chiara.pesenti@polimi.it - Tel. +39.02.2399.2428
- Silvia Barattieri (Capo Servizio) - silvia.barattieri@polimi.it - Tel. +39.02.2399.2615