Tutela dalle discriminazioni

Il Politecnico agisce nella tutela dalle discriminazioni attraverso azioni, collaborazioni e Organi di Ateneo al fine di promuovere le Pari Opportunità e contrastare qualsiasi tipo di discriminazione e violenza.

Azioni

Gli organismi di tutela

  • Il Comitato Unico di Garanzia agisce come strumento di prevenzione e contrasto alle discriminazioni, dovute non soltanto al genere, ma anche all’età, alla disabilità, all’origine etnica, alla lingua, alla razza e all’orientamento sessuale e affettivo
  • Lo Sportello di ascolto del disagio lavorativo: è il servizio di consulenza su tematiche relazionali e organizzative per il personale docente e tecnico-amministrativo in situazione di disagio nel proprio ambito lavorativo, ed è finalizzato ad individuare ipotesi e strategie di miglioramento e di risoluzione del problema. La referente, Dott.ssa Alice Fattori, riceve su appuntamento:  sportellodiascolto@polimi.it 
  • La Consigliera di Fiducia fornisce consulenza e assistenza a chi denuncia di essere vittima di discriminazione, mobbing, molestie sessuali, molestie morali e psicologiche. La consigliera, Avv. Ilaria Li Vigni, riceve su appuntamento: consiglieradifiducia@polimi.it 
  • Difensore degli studenti: verifica la corretta applicazione della normativa in ordine ai diritti e ai doveri degli studenti e delle rappresentanze studentesche presenti in Ateneo. Possono rivolgersi al Difensore, prof.ssa Maria Vittoria Diamanti, tutti coloro che lamentino comportamenti non rispettosi del regolamento di Ateneo e della carta dei diritti e dei doveri degli studenti:  difensoredeglistudenti@polimi.it 
  • Sportello Stalking: per studenti/studentesse e dottorandi/e è attivo lo sportello dedicato alle vittime di stalking: stalkingsos@polimi.it. Il servizio offre:
    • un colloquio di presa in carico e il supporto di uno psicologo o psicoterapeuta per analizzare quanto sta succedendo e per concordare modalità di intervento anche psicologico
    • il coordinamento con le altre strutture d’Ateneo e del territorio (commissioni disciplinari d’Ateneo, forze dell’ordine, strutture socio-sanitarie…) per un intervento adeguato

Formazione

  • Respect: evento di informazione e sensibilizzazione organizzato in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne 2020, con la collaborazione di esperte del settore
  • Prevenzione e contrasto alla violenza di genere: il corso, organizzato dal CUG in collaborazione con la Casa di Accoglienza delle Donne Maltrattate, si rivolge a persone che vogliono approfondire i contenuti legati al tema della violenza maschile e alla cultura da cui origina questo fenomeno

Collaborazioni

Contatti