Importo borsa di studio media
Borse di studio bandite
38° ciclo
39° ciclo
40° ciclo
41° ciclo
dato parziale
Per tutta la durata dei tre anni del dottorato, i dottorandi possono usufruire di una borsa di studio.
L'importo medio della borsa di studio è 1.400€ (minimo ministeriale 1.300 €) tuttavia l'importo può essere maggiore in relazione a chi finanzia la borsa di studio, al tema di ricerca e dai singoli dipartimenti.
I dettagli relativi alle borse di studio sono indicati nel bando di ammissione e nella scheda del tema di ricerca. La domanda per la borsa deve essere presentata contestualmente all’application per l’ammissione al dottorato. Ulteriori informazioni sono disponibili nel bando di selezione.
Una volta ammessi, per evitare il rischio di perdere la borsa di studio, è fondamentale rispettare tutte le scadenze: confermare l’accettazione della borsa entro i termini indicati e inviare tutti i documenti necessari per l’iscrizione entro le relative scadenze.
Il pagamento della prima rata della borsa di studio avverrà nel mese di ottobre (per gli ingressi di settembre), insieme alla seconda rata. A partire da novembre, i pagamenti saranno effettuati indicativamente alla fine di ogni mese. Dalla seconda rata in poi, la borsa potrà includere eventuali incrementi, che verranno suddivisi in rate mensili. Il secondo pagamento comprenderà anche eventuali incrementi retroattivi per i primi due mesi, se applicabili.
Ai dottorandi borsisti saranno trattenuti ogni anno sulla prima mensilità la tassa regionale, i bolli e i costi di assicurazione Per l’anno accademico 2025-2026 tale trattenuta sarà pari a euro 167,04 salvo adeguamenti da parte della normativa nazionale e regionale. Mentre ai dottorandi non borsisti sarà richiesto il versamento dell’importo relativo alle voci sopraindicate, per ogni anno di iscrizione.
Se hai già usufruito, anche solo parzialmente, di una borsa di studio per un corso di dottorato, non potrai richiederne una seconda.
Incremento per periodo all'estero
L’importo della borsa di studio sarà incrementato del 50% per un periodo complessivo non superiore a 12 mesi nel caso in cui il dottorando debba svolgere attività di studio o ricerca all’estero, previa approvazione del Collegio Docenti. Tale periodo potrà essere esteso fino a un massimo di 18 mesi nei casi di dottorati in co-tutela con enti esteri, o in convenzione o consorzio.
Budget di ricerca
I dottorandi vengono anche supportati da un budget specifico a livello dipartimentale, pari indicativamente a circa 5.000 euro per l’intero triennio di dottorato, destinato a supportare le spese connesse al percorso di studio e ricerca. Tale budget può essere utilizzato per l’acquisto di materiali didattici e di ricerca, come libri, software, attrezzature, nonché per la partecipazione a conferenze, convegni, workshop e altre attività formative che contribuiscano alla crescita scientifica e professionale del dottorando.
Per conoscere le modalità di accesso a questo finanziamento, i criteri di utilizzo e ogni altra informazione relativa, si invita a contattare direttamente la segreteria dipartimentale del corso di dottorato, che sarà a disposizione per fornire supporto e chiarimenti.