Convegno
Termine di iscrizione
20-03-23
Fine
23-03-23
Durata
7 ore
DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA, INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI E AMBIENTE COSTRUITO
Descrizione
Convegno sviluppato in due moduli (mattino e pomeriggio) e organizzato per interventi e lezioni
Progetto Formativo
Esistono formule codificate per la definizione di una didattica dell’architettura, in grado di rispondere alle istanze di un rinnovato approccio alla conoscenza e alla contaminazione dei saperi? Viviamo in una fase storica in cui le sfere dell’insegnamento e dell’apprendimento sono protagoniste di costanti rielaborazioni e affinamenti finalizzati ad assecondare le esigenze del tempo presente e futuro. La posta in gioco è la restituzione della centralità al ruolo dell’insegnante quale figura di riferimento del percorso educativo e formativo, all’interno di scenari volti alla riconfigurazione dei mestieri e delle professioni.
La riflessione sui criteri universali della formazione costituisce in questa sede l’incipit di un dibattito mirato a esplorare l’elevata specificità dell’insegnamento delle discipline dell’architettura, fondata su una equilibrata alchimia che condensa (o fonde insieme) i saperi scientifici, umanistici e le conoscenze tecniche, nonché caratterizzata da un imprescindibile approccio esperienziale-sperimentale. Un apprendimento maieutico che interpreta le dimensioni ideative, progettuali, costruttive, quali elementi sostanziali e integrati del fare architettura. I metodi e gli strumenti costituiscono i mezzi e non le finalità di un mondo didattico aperto e sempre più personalizzato all’individuo.
Il conseguente confronto tra alcuni prestigiosi esponenti delle principali scuole di architettura europee intende definire un ulteriore frammento di dibattito utile a completare il quadro delle più significative esperienze in essere, in materia di didattica per l’architettura e delle sue declinazioni. L’architetto come figura intellettuale richiede una formazione tanto olistica quanto scientifica, in grado di fondere l’importanza di una ricerca trasversale che formi un architetto al contempo dotato di conoscenza dell’arte di costruire edifici e luoghi (o ambienti) di vita concreta, nonchè di sensibilità per la misura, lo spazio, l’armonia.
Requisiti
Architetti, Ingegneri, Designer, Studenti
Ulteriori Informazioni
"Evento in collaborazione con l'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano. Riconosciuti 7cfp agli Architetti. Frequenza minima: 100%".
Luogo
Aula T.2.3 via Bonardi 9 20133 Milano
Faculty e Staff
Direttore
EMILIO FAROLDI
Direttore Tecnico
MARIA PILAR VETTORI
Ente Erogatore
DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA, INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI E AMBIENTE COSTRUITO
Referente
MARIA LUISA LISANTI
0223995615
formazione-dabc@polimi.it