Master 1 Livello
Termine di iscrizione
31-07-23
Inizio
11-09-23
Costo: 11990
Fine
30-09-24
Durata
12 mesi Full Time
https://www.polidesign.net/
Descrizione
Il percorso formativo del master si articola in 10 moduli tematici più un 11° modulo che
è il tirocinio. Il piano didattico prevede insegnamenti in lingua inglese o con traduzione
simultanea. I primi quattro moduli didattici sviluppano le competenze fondamentali
nell'ambito delle teorie, metodi e strumenti per il Lighting Design; dai fondamenti
teorici a quelli metodologici, dalla cultura del progetto all'innovazione permanente nel
settore:
1-Teoria dell'illuminazione.
2-Illuminotecnica.
3-Illuminazione connessa.
4-Introduzione al Lighting Design.
I cinque moduli didattici seguenti sviluppano le competenze avanzate nell'ambito della
pratica del Lighting Design:
5- Project work: il lighting design con CAD e BIM.
6- Project work: la luce negli spazi dell'accoglienza.
7- Project work: l'illuminazione negli esterni.
8- Project work: l'illuminazione per i beni culturali.
9- Project work: l'illuminazione negli interni commerciali.
Il decimo modulo didattico di Empowerment rafforza le competenze per l'inserimento
nel mondo del lavoro aziendale e professionale.
Progetto Formativo
Il Master si pone come obiettivo la formazione di figure professionali in grado di seguire
l'iter progettuale e produttivo dell'illuminazione, nell'architettura degli interni, negli
esterni urbani, nell'allestimento museale e temporaneo e negli ambiti dell'accoglienza,
volgendo l'attenzione all'analisi e sintesi dei nuovi processi metodologici di ideazione,
organizzazione e realizzazione del progetto di illuminazione nel BIM, in relazione con le
innovazioni tecnologiche del settore e con una particolare attenzione alla home e
building automation nell'IoT. Il progetto dell'illuminazione deve essere inteso come un
servizio atto a favorire il benessere, le attività personali, sociali, produttive, relazionali
e comunicative in tutta la sfera dei settori di attività umane. L'illuminazione artificiale è
infatti un bene primario delle società moderne e uno dei fattori che hanno contribuito
allo sviluppo economico, commerciale e sociale delle nazioni più avanzate della terra.
L'impiego di tutto il potenziale energetico ed espressivo costituito dalla luce richiede la
definizione di una professionalità e una metodologia di progetto che viene trattata nel
master. Il master ha avuto il patrocinio di AIDI, APIL, ASSOCIAZIONE ITALIANA
COLORE, ASSIL, ASSISTAL e ASSOLUCE e la partecipazione di molte aziende del
settore, tra cui: Album, Arclight, Arianna, Arredoluce, Artemide, Cariboni, Casambi,
Castaldi, Cini&Nils, Civic, ClayPaky, Danese, DeltaLight, Disano, Feilo Sylvania, Ferrara-
Palladino, Flos, Ghidini, Givenchy, Groppi, Hera, iGuzzini, Ivela, Ledvance, Linealight,
Luceplan, Lucitalia, Luxiona, Metis, OSRAM, Oxytech, Philips, Piero Castiglioni, Prolicht,
Relco, Stucchi, Targetti, TPlighit, Traxon, Trilux, Viabizzuno, Voltaire Design e Zumtobel.
Requisiti
Sono ammessi candidati in possesso di Laurea o Laurea Specialistica/Magistrale in
Architettura, Design, Ingegneria, o titoli equivalenti, qualora la formazione del
master dovesse risultare un valido completamento per le esperienze maturate dal
candidato stesso. Titoli di studio differenti saranno presi in considerazione in fase di
selezione dei candidati.
Le selezioni avverranno in ordine cronologico rispetto alla data di ricezione della
domanda, fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Luogo
Milan
Faculty e Staff
Direttore
MAURIZIO ROSSI
Direttore Tecnico
ANDREA SINISCALCO
Ente Erogatore
POLI.design S.c.r.l.
VIA DON GIOVANNI VERITÀ, 25
20158
MILANO
Referente
Prof. ANDREA SINISCALCO
+390223995696
+390223995698
lab.luce@polimi.it