Master 2 Livello
Termine di iscrizione
09-10-23
Inizio
03-11-23
Costo: 10500
Fine
14-12-24
Durata
14 mesi
DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E STUDI URBANI
http://www.poliedra.polimi.it/formazione/
Descrizione
Il Master propone un percorso di alta formazione sui temi dello sviluppo sostenibile
delle aree
montane italiane entro la prospettiva strategica dettata dal nuovo Green Deal e dal
New
European Bauhaus promossi dall'Unione Europea attraverso le programmazioni del
PNRR e
della SNAI e SNAMI.
Obiettivo del Master è formare tecnici e funzionari, a vario titolo attivi entro i settori
della
Pubblica Amministrazione ed entro il mondo delle Aziende e delle professioni, in grado
di
operare con efficacia e successo nei processi di trasformazione territoriale,
architettonica,
paesaggistica, ambientale, culturale, sociale ed economica che nei prossimi decenni,
investiranno le aree montane italiane, in un contesto transnazionale e globale
caratterizzato
dalle conseguenze dei cambiamenti climatici e della pandemia COVID-19.
Il Master si propone di formare figure professionali che siano in grado di praticare
l'innovazione in un contesto culturale e operativo di matrice europea.
Il Master offre un percorso formativo per figure che intendono acquisire professionalità
indirizzate a programmare, progettare e gestire le trasformazioni spaziali, culturali e
sociali dei
territori montani, coniugando le azioni di programmazione e finanziamento previste da
PNRR,
Green Deal e NEB e che intendano operare inserirsi in tutti gli ambiti che agiscono sia
alla
scala nazionale, locale e internazionale a servizio dia attori pubblici, privati o operanti
nel
terzo
settore secondo finalità e obiettivi che perseguono la qualità, la sostenibilità e la
sicurezza.
Progetto formativo
Il percorso formativo del Master si articola in 14 mesi e viene strutturato in moduli
didattici
(lezioni ed esercitazioni), stage presso la Pubblica Amministrazione o Aziende insediate
nei
territori interessati dai temi del master.
Progetto Formativo
Il Master MOUNTAIN-ABLE: programmazione e progettazione per lo sviluppo sostenibile
della
montagna si definisce come un corso di alta formazione post-laurea rivolto a soggetti
già in
possesso di: Laurea Specialistica/Magistrale, titolo di studio conseguito all'estero
equipollente.
Il Master fonda il proprio programma sulla convinzione che le aree montane italiane
dalle Alpi
agli Appennini svolgeranno un ruolo fondamentale nella costruzione dei nuovi equilibri
socio
economici, insediativi e ambientali nell'Italia del futuro, in linea con gli sviluppi
territoriali
Europei.
Per riuscire a programmare, progettare e gestire questa transizione garantendo qualità
e
sostenibilità, occorreranno figure tecniche e professionali di alto profilo, dotate di
competenze
specialistiche e multidisciplinari, che sappiano dialogare al fine di definire capacità
strategiche
progettuali di processi e pratiche e attitudini manageriali e gestionali.
Si ritiene che nei processi di rigenerazione delle aree montane grazie alle dinamiche
innescate
dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), dalla Strategia SNAI e della
Strategia
Nazionale per la Montagna Italiana (SNAMI), in luce dei principi del New European
Bauhaus
(NEB) sia necessario perseguire una complementarità di intenti insita nei valori di
bellezza,
sostenibilità e inclusività per una dimensione sicura e sostenibile dell'abitare.
Il Master è pensato per rispondere quindi a queste esigenze, con la convinzione che la
sostenibilità e la qualità del progetto debbano essere elementi di base per un processo
di
rigenerazione e rilancio delle aree montane la cui qualità ambientale è stata spesso
compromessa da pratiche programmatorie, pianificatorie e progettuali inadeguate.
Il Master, si configura con un carattere Executive ed è rivolto principalmente a soggetti
già
inseriti nel mondo del lavoro, con particolare riferimento ai tecnici e funzionari attivi
nella
Pubblica Amministrazione, nei Consorzi, Cooperative, Enti del terzo Settore, Agenzie
nazionali
e internazionali, Società partecipate, Profili analoghi operanti in Aziende private, Liberi
Professioni
Requisiti
Il Master è riservato a candidati in possesso di Laurea Specialistica/Magistrale o titolo di studio
conseguito all'estero equipollente in:
- ambito Tecnico Scientifico dell'Architettura, della Pianificazione, del Restauro e
dell'Ingegneria e della prevenzione dai rischi sismico, idrogeologico;
- ambito Sociale-umanistico nel campo della Antropologia, della tutela dei Beni Culturali,
- ambito Economico-Ambientale in relazione ai processi produttivi montani agricoli e
zootecnica in relazione al cambiamento climatico e nella gestione economica degli stessi,
- ambito della Comunicazione e Marketing nell'ambito della promozione e valorizzazione delle
risorse esistenti.
Potranno inoltre accedere laureati in discipline affini ai temi della rigenerazione delle aree
montane, nonché laureati con esperienza professionale maturata nei medesimi temi.
Per i candidati stranieri saranno considerati titoli di studio equivalenti nei rispettivi ordinamenti
degli studi.
Luogo
Milan
Faculty e Staff
Direttore
EMILIA CORRADI
Direttore Tecnico
PAOLO BOZZUTO
Ente Erogatore
POLIEDRA
VIA G. COLOMBO, 40
20133
MILANO
Referente
Prof.ssa ILARIA ROSARIA SEBASTIANELLI
0223992925
0223992901
formazione-poliedra@polimi.it