Skip to main content Skip to page footer
Torna all'elenco

management dei beni e delle istituzioni culturali - ed.5

Master 2 Livello

Termine di iscrizione 2025-04-22
Inizio 2025-05-22
Fine 2026-08-31
Durata 15 mesi

Dipartimento

DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA, INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI E AMBIENTE COSTRUITO

http://www.gsom.polimi.it

Descrizione

Il settore dei Beni e Attività Culturali sta vivendo un periodo di profondo cambiamento. Gli operatori dei beni culturali devono prestare particolare attenzione a due macro tendenze emergenti: la sostenibilità, in senso ampio, e l'innovazione tecnologica. La sostenibilità economica non è un tema nuovo per le istituzioni culturali, ma le crisi finanziarie recenti hanno portato a una riduzione dei fondi pubblici, soprattutto in Europa, e a una maggiore cautela delle imprese private nel fornire contributi e sponsorizzazioni. Oltre agli aspetti economici, le istituzioni culturali globali riflettono sul proprio ruolo e su come definire, misurare e comunicare il proprio valore culturale e sociale. Per attuare queste strategie, sono necessari nuovi strumenti e competenze. La seconda macrotendenza è l'innovazione tecnologica, che richiede l'integrazione di tecnologie avanzate in varie parti della filiera culturale. Questa "rivoluzione" richiede ai decisori e al personale dei musei di definire una strategia tecnologica coerente con la missione dell'ente, stabilire le priorità di intervento in linea con le risorse disponibili e valutare gli impatti previsti. È essenziale costruire un percorso a lungo termine capace di coinvolgere gli stakeholder con nuovi linguaggi senza compromettere le finalità culturali dell'ente. In questo contesto, la capacità di confronto e di ricerca delle best practices a livello internazionale è cruciale. Il manager delle istituzioni culturali si trova oggi al centro di una trasformazione che offre opportunità e rischi. Deve bilanciare l'esigenza di tutelare e conservare la tradizione, la storia e la cultura con le nuove tecnologie e i mezzi di comunicazione che permettono di raggiungere e creare una rete sempre più ampia di stakeholder.

Progetto Formativo

Al termine del percorso formativo il partecipante sarà in grado di: - Gestire le risorse finanziarie dell'istituzione, a partire dalle attività di reperimento risorse (fundraising), integrando strumenti di contabilità e programmazione; - Gestire le risorse umane dell'istituzione, acquisendo competenze specifiche nell' ambito della valutazione delle performance e valorizzazione delle persone, conoscendo il contesto normativo di riferimento e acquisendo competenze specifiche nell'analisi - Orientarsi all'interno del contesto legale e assicurativo legato alla tutela, conservazione e movimentazione del patrimonio artistico; - Gestire gli asset a disposizione, con particolare riferimento alla gestione dei beni immobili e dei beni mobili, con un focus specifico sulla valorizzazione dei beni stessi; - Sviluppare strategie di marketing e comunicazione volte alla creazione di valore, e di consapevolezza, nel settore dei beni culturali; - Disegnare una user experience per il fruitore che possa coniugare tradizione e innovazione, valorizzando l'immenso patrimonio culturale nazionale attraverso modalità di fruizione potenziate attraverso la contaminazione tra fruizione classica e nuove tecnologie.

Requisiti

Il Master è riservato ai candidati in possesso di Laurea Specialistica/Magistrale. Per i candidati stranieri saranno considerati validi i titoli equivalenti nei rispettivi ordinamenti di studio.

Luogo

Milan

DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA, INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI E AMBIENTE COSTRUITO

Faculty e Staff

Direttore: STEFANO DELLA TORRE

Direttore Tecnico: DEBORAH AGOSTINO

Ente Erogatore

POLIMI Graduate School of Management (MIP Politecnico di Milano – Graduate School of Business Società Consortile per Azioni)

ED. 26/A VIA LAMBRUSCHINI 4C

20156

MILANO

Referente

GIANMARCO LALLI

0223992820

ipa@gsom.polimi.it

Documentazione obbligatoria

Bandi e Allegati