Corso di Perfezionamento
Termine di iscrizione
23-10-23
Fine
31-03-24
Durata
5 mesi
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE
http://www.poliedra.polimi.it/formazione/
Sponsor
Descrizione
Da qualche anno si parla di Economia Circolare, intesa come una radicale trasformazione
dei cicli di produzione nella direzione della sostenibilità. Tuttavia fino ad oggi le esperienze
condotte in Italia sono prevalentemente limitate e circoscritte, senza quella estensione a
sistema che il nuovo modello richiederebbe per essere efficace.
Molti soggetti hanno agito in modo proattivo, avviando pratiche virtuose nel proprio
ambito, ma spesso questi processi sono stati rallentati dalle difficoltà economiche che
derivano dallo scontro con un mercato ancora dominato dall'economia lineare.
Il contesto sta tuttavia cambiando radicalmente.
Da un lato cresce la percezione generale del tema: il mutamento climatico sollecita
nuove strategie; i vincoli ambientali diventano sempre più stringenti; la sensibilità
collettiva al tema sta crescendo; cambiano rapidamente consumi e stili di vita, mentre le
imprese assumono nuove responsabilità sociali.
Dall'altro lato si impone l'orizzonte sovranazionale della Transizione Ecologica e
intervengono nuovi e concretissimi obblighi per le imprese. Entrano con forza nel nostro
ordinamento le nuove direttive europee che dettano regole vincolanti e generalizzate per
una diversa organizzazione dei cicli di produzione, distribuzione, consumo e recupero dei
materiali.
Oggi la strumentazione necessaria per intraprendere questa strategia chiama in
causa conoscenze in campi diversi, dalle competenze normative alla progettazione di
nuovi modelli di gestione e nuove formule di business, con una ampiezza di visione che
supera i limiti del proprio comparto per estendersi all'integrazione funzionale tra filiere
diverse. Si va dall'ecodesign ai modi di organizzazione della produzione e della
distribuzione; dai cicli di vita delle merci agli stili di consumo; dall'efficienza energetica al
contenimento delle emissioni; dalla raccolta dei prodotti a fine vita fino al recupero e al
riciclo.
Progetto Formativo
Il Corso si colloca nella prospettiva di una attività di Alta Formazione nata dal dialogo
tra il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale del Politecnico di Milano e
ReteAmbiente.
La prospettiva è quella di fornire un percorso formativo qualificato e integrato, rivolto
prevalentemente al management delle imprese oggi più direttamente coinvolte nella
Transizione Ecologica, con particolare riferimento a una gestione innovativa dei flussi di
materia e dei rifiuti in coerenza con le prospettive emergenti.
Il corso offre una strumentazione concettuale e tecnica mirata alla trasformazione
dei modelli organizzativi ed economici dell'impresa nonché all'adozione di procedure
idonee, anche alla luce delle nuove norme introdotte recentemente attraverso il
recepimento direttive europee.
Requisiti
Il corso è per candidati che siano in possesso di Laurea o Laurea Specialistica/Magistrale. Per i
candidati stranieri saranno considerati titoli di studio equivalenti nei rispettivi ordinamenti
degli studi. La selezione sarà a cura della Commissione.
Luogo
Online
Faculty e Staff
Direttore
MARIO GROSSO
Direttore Tecnico
LUCIA RIGAMONTI
Ente Erogatore
POLIEDRA
VIA G. COLOMBO, 40
20133
MILANO
Referente
Dott.ssa ILARIA ROSARIA SEBASTIANELLI
0223992925
0223992901
formazione-poliedra@polimi.it