Una giornata green al Polimi tra campus, quartiere e partecipazione civica
In occasione del Festival Internazionale dell’Ingegneria, sabato 20 settembre, presso il Campus Bovisa, Legambiente Lombardia e il Politecnico di Milano hanno unito le forze per una nuova edizione di Puliamo il Mondo. All’iniziativa hanno preso parte venti persone tra docenti, studenti e volontari, che insieme hanno raccolto una dozzina di rifiuti. Grazie al loro impegno è stato possibile migliorare gli spazi del campus e del quartiere, rendendoli più ordinati e accoglienti.
Durante la giornata, il tipo di rifiuto più comune è stato quello dei coriandoli, residui dei festeggiamenti di laurea che, nonostante l’ultima sessione risalga a luglio, erano ancora presenti nei punti più critici da mantenere puliti.
Il Politecnico, da diversi anni, è impegnato per rendere più sostenibili i festeggiamenti delle lauree; tuttavia, come emerso il 20 settembre, non è sempre semplice ripulire completamente gli spazi del campus e delle aree limitrofe dai residui, che rischiano di persistere nell’ambiente e di inquinarlo.
Un’altra tipologia di rifiuto molto diffusa è stata quella dei mozziconi di sigaretta. Per contrastare la dispersione dei mozziconi, all’interno delle sedi del Politecnico, sono stati installati diversi smokers point. Grazie alla collaborazione con RE-CIG, i mozziconi raccolti vengono trasformati in Re-Ca, un materiale plastico innovativo, contribuendo così a ridurre il littering – ossia l’abbandono deliberato o involontario di piccoli rifiuti – e le emissioni di CO₂.
Questa iniziativa, realizzata insieme a Legambiente, ha valorizzato l’impegno condiviso tra mondo accademico e associazioni ambientaliste, dimostrando come innovazione, ricerca e partecipazione possano intrecciarsi per promuovere sostenibilità e responsabilità collettiva.