Una corsa da record: oltre 18.000 runner per le strade di Milano
È stata un’edizione da record: per la prima volta nella storia dell’evento si è superata la soglia dei 18.000 partecipanti, con un incremento del 20% rispetto all'anno precedente. Studenti, dipendenti, alumni e cittadini hanno corso fianco a fianco, uniti da un forte senso di comunità e da un impegno condiviso verso la sostenibilità.
Il percorso ad anello, della lunghezza di 10 chilometri, è partito da via Bonardi e si è snodato attraverso i quartieri di Città Studi, Lambrate e Ortica, per concludersi in via Celoria. L’arrivo ufficiale è stato allestito all’interno del rinnovato Centro Sportivo Giuriati, che ha ospitato anche le attività post-gara: un’area dedicata al relax con servizi di ristoro, postazioni fotografiche e momenti di intrattenimento per tutti i partecipanti.
I momenti salienti della Polimirun
I vincitori della competitiva
La PolimiRun Spring 2025 ha visto trionfare nel podio femminile Sara Galimberti, ambassador dell’evento, con un tempo di 34'19". Al secondo posto Giulia Sommi (36'19") mentre al terzo Sveva Della Pedrina (37'06").
Nel podio maschile, Daniele D’Onofrio ha conquistato il primo posto con 30'26", seguito da Pasquale Selvarolo (30'27") e da Rachid Es Skidri (32'00").
I premi della non competitiva
Nella gara non competitiva non erano previsti premi individuali, ma premi di squadra, con l’obiettivo di valorizzare la partecipazione collettiva. Per ciascuna categoria (studenti, PTA e dipendenti di aziende sponsor/partner) è stato premiato il team più numeroso che ha tagliato il traguardo.
Qui di seguito i vincitori:
- Tra gli studenti ha vinto il corso di laurea in Computer Science and Engineering - Ingegneria Informatica;
- Nel personale tecnico-amministrativo la Direzione Generale;
- Tra le aziende partner il gruppo numeroso è stato quello di Kuehne+Nagel;
- Mentre tra le aziende sponsor ha vinto Aeonvis.
Una corsa sostenibile: riduzione, riuso e riciclo al centro della PolimiRun
La PolimiRun Spring 2025 si conferma un modello di evento sportivo sostenibile, ponendo la tutela ambientale tra le sue priorità. L'organizzazione ha adottato un approccio basato su tre pilastri: riduzione, riuso e riciclo.
Riduzione: sono stati minimizzati l'uso di materiali cartacei e plastica monouso, sia nella promozione dell'evento che nei materiali distribuiti ai partecipanti.
Riuso: gli allestimenti e le strutture del village sono progettati per essere riutilizzati nelle edizioni della corsa; mentre le sacche avanzate dalle edizioni precedenti sono state impiegate per il servizio di deposito borse.
Riciclo: grazie alla collaborazione con AMSA, sono stati raccolti e avviati al riciclo i contenitori in tetrapack dell’acqua distribuita nei punti di rifornimento al 5° km e all’arrivo. Isole ecologiche per la raccolta differenziata sono state posizionate sia nel village che durante la distribuzione dei pettorali.
PolimiRun Kids: sport e divertimento per i più piccoli
Sabato 24 maggio, il Centro Sportivo Giuriati ha ospitato anche la PolimiRun Kids, la corsa non competitiva dedicata ai più piccoli. All’iniziativa hanno preso parte oltre 700 bambini, di età compresa tra 1 e 13 anni, suddivisi in gruppi in base alla fascia anagrafica.
I giovani runner si sono cimentati in percorsi da 500 metri a 3 chilometri, disegnati all’interno del Campus Leonardo, in un clima di entusiasmo che ha coinvolto famiglie, volontari e staff dell’Ateneo.