Skip to main content Skip to page footer

Sostenibilità in aula con Passion in Action

Il Politecnico di Milano offre agli studenti Passion in Action un catalogo di attività didattiche libere per sviluppare competenze trasversali. Molti corsi trattano la sostenibilità, fornendo strumenti per affrontare le sfide ambientali e sociali. Un’occasione per arricchire il proprio percorso formativo, con competenze riconosciute nel Diploma Supplement.

Data di pubblicazione

Il Politecnico di Milano offre agli studenti Passion in Action, un catalogo di attività didattiche a partecipazione libera per sviluppare competenze trasversali, incluse soft e social skills. Tra queste, molte iniziative affrontano i temi della sostenibilità, offrendo strumenti per comprendere e gestire le sfide ambientali, sociali ed economiche. Grazie alla libertà di scelta, ogni studente può arricchire il proprio percorso accademico con corsi in linea con i propri interessi. Le competenze acquisite sono riconosciute nel Diploma Supplement, valorizzando il proprio impegno su questi temi.
Di seguito alcuni corsi inerenti ai temi di sostenibilità disponibili nel catalogo:

URBAN CONFLICT MAPPING AS A DESIGN RESEARCH APPROACH FOR ENABLING PEACE ECOSYSTEMS

Un workshop interdisciplinare per esplorare il tessuto urbano di Milano attraverso il tema dei conflitti legati al sistema alimentare. Guidati da docenti del Politecnico di Milano e dal visiting professor Claudio Magalhães, gli studenti  sperimenteranno strumenti di ricerca e progettazione per trasformare lo spazio urbano in un ecosistema più equo e inclusivo.

DESIGN EMPATICO

Laboratorio progettuale con l’obiettivo di riqualificare uno spazio inutilizzato all’ingresso dell’IRCCS Eugenio Medea per trasformarlo in un luogo accogliente ed empatico, capace di rispondere alle esigenze emotive degli utenti della struttura.

AALTO ARTS SUMMER SCHOOL 2025 - SPACIAL PRACTICES BEYOND NEW CONSTRUCTION

La Scuola Estiva di Arti 2025, "Pratiche spaziali oltre la nuova costruzione", si terrà presso la Aalto University (Helsinki) dal 3 al 15 agosto. Il programma esplorerà approcci alternativi alla progettazione degli spazi costruiti, affrontando questioni ambientali, materiali e sociopolitiche attraverso metodi futuristici e interdisciplinari. Attraverso workshop e laboratori, gli studenti svilupperanno soluzioni innovative per ripensare le pratiche spaziali in chiave sostenibile.