Skip to main content Skip to page footer

Sostenibilità al Festival Internazionale dell’Ingegneria

Scopri al Festival Internazionale dell’Ingegneria come l’ingegneria affronta le sfide della sostenibilità: energia, ambiente, inclusione e giustizia sociale in dialogo al Politecnico di Milano dal 19 al 21 settembre.

Data di pubblicazione

Dal 19 al 21 settembre, torna il Festival Internazionale dell’Ingegneria del Politecnico di Milano, un’occasione unica per scoprire come la ricerca scientifica e la tecnologia possano contribuire in modo concreto alla costruzione di un futuro più sostenibile. Per tre giorni, i campus di Leonardo e Bovisa si trasformeranno in spazi aperti alla cittadinanza, ospitando incontri, laboratori, talk, esperienze immersive e attività pensate per tutte le età.

Al centro dell’edizione 2025 c’è il tema “Technology for Humanity”, un invito a riflettere sul ruolo dell’ingegneria come motore di cambiamento positivo, capace di affrontare le grandi sfide ambientali, sociali ed economiche del nostro tempo.

Tra i vari percorsi tematici del Festival, l’area GROW sarà interamente dedicata alla sostenibilità: qui si parlerà di risorse naturali, energia, gestione dei rifiuti, materiali innovativi, infrastrutture per la salute, intelligenza artificiale al servizio dell’ambiente, città verdi e molto altro.

Il pubblico potrà visitare laboratori di ricerca all’avanguardia, osservare da vicino tecnologie per il riuso dell’acqua e il recupero dei materiali, scoprire le nuove frontiere dell’edilizia sostenibile e dell’economia circolare, ma anche riflettere sul rapporto tra innovazione e inclusione, grazie a progetti che mettono la tecnologia al servizio delle persone, in particolare quelle più vulnerabili.

La sostenibilità non sarà solo un contenuto, ma anche un metodo: i format proposti stimoleranno la partecipazione attiva dei visitatori – adulti, bambini e ragazzi – attraverso workshop, giochi educativi, dimostrazioni e momenti di confronto aperto.

Ad aprire simbolicamente il Festival sarà la serata inaugurale “AI Against Injustice – L’ingegneria tra dati, ambiente e diritti”, un dialogo tra scienza, impresa, spazio e giustizia sociale. Un confronto tra voci autorevoli – tra cui Brunello Cucinelli, Rossella Miccio, Ersilia Vaudo e Massimo Sideri – guidato da Giuseppe De Bellis (Sky TG24), per riflettere su come l’ingegneria possa diventare un argine concreto contro le ingiustizie del nostro tempo: dall’accesso diseguale alle risorse alla crisi climatica, dalla trasparenza dei dati alla tutela dei diritti fondamentali.

Perché l’ingegneria non è solo calcolo e progetto: è visione del mondo.

A questo link potrete iscrivervi all'app e scoprire tutti gli eventi del cluster GROW legati alla sostenibilità.