Skip to main content Skip to page footer

Ricerca per l’innovazione e la responsabilità sociale: al via i 7 progetti vincitori di Polisocial Award 2024

ART-Link, BIOLOOP FACTORY, ECHOES-Nosedo, IN BIBLIO con CHIARA, METHEXIS 2.0, PROXIMO e SOSpesa+ sono i progetti vincitori dell’edizione 2024 di Polisocial Award, la competizione che sostiene la ricerca scientifica ad alto impatto sociale finanziata dal Politecnico con i fondi del 5 per mille. I progetti saranno realizzati nel contesto dei quattro spazi Off Campus in aree marginali della città di Milano.

Data di pubblicazione

Il 9 gennaio 2025 prendono ufficialmente il via i sette progetti di ricerca vincitori del bando Polisocial Award 2024, iniziativa finanziata con i fondi del 5 per mille IRPEF che sostiene lo sviluppo della ricerca scientifica ad alto impatto sociale al Politecnico di Milano.

L’edizione 2024, in continuità con la precedente, ha come tema l’“Innovazione di prossimità” e si pone in sinergia con il programma Off Campus promosso dall’Ateneo con l’obiettivo di attivare processi di innovazione e responsabilità sociale nella città di Milano, portando l’università al di fuori dei propri campus e a diretto contatto con realtà marginali e periferiche della città. I progetti vincitori del bando implementeranno attività di ricerca-azione, in partnership con altri enti e realtà locali, nei quattro spazi Off Campus del Politecnico (San Siro, Nolo, Cascina Nosedo, San Vittore). 

Quattro dei sette vincitori sono progetti di consolidamento, sviluppati in connessione con attività di ricerca già attive presso ciascun Off Campus, individuando delle linee di lavoro coerenti con quelle già intraprese ma innovative rispetto alle stesse; i rimanenti tre sono progetti di attivazione, ovvero nuovi progetti di ricerca e progettazione sul fronte di bisogni (sociali, materiali, tecnologici, culturali) presenti nei contesti degli spazi Off Campus.

Presso l’Off Campus San Siro prenderanno il via due progetti: IN BIBLIO con CHIARA, il cui obiettivo è la realizzazione di biblioteche inclusive e multisensoriali, per favorire l’abbattimento delle barriere linguistiche e socioculturali, rendendo la lettura un’esperienza accessibile a tutti; PROXIMO, che intende supportare le associazioni e le istituzioni attive nel coinvolgimento di giovani NEET, progettando strategie efficaci per superare gli ostacoli al loro ingaggio.

L’Off Campus Nolo vedrà il rafforzamento dell’esperienza di SOSpesa con il progetto SOSpesa+, che propone lo sviluppo di un modello innovativo di Mercato Comunale, dove la filiera del cibo e l’attivazione della cittadinanza, tramite volontariato ed iniziative di educazione, sono al centro dei servizi offerti.

Due i progetti in partenza presso l’Off Campus Cascina Nosedo: BIOLOOP FACTORY, prosecuzione dell’esperienza BIOLOOP, mira ad applicare strumenti per valorizzare scarti e surplus locali, producendo internamente e coinvolgendo persone in situazioni di vulnerabilità sociale con laboratori e workshop formativi, mentre ECHOES-Nosedo sarà un laboratorio di campo partecipato per la conoscenza e la cura del paesaggio agricolo, con particolare attenzione all’antica pratica delle marcite.

Infine, presso l’Off Campus San Vittore saranno consolidate esperienze già attive tramite i progetti ART-Link, per rendere lo spazio artistico già attivato con l’esperienza pilota ReverseLab un luogo praticato con continuità, coinvolgendo i soggetti che già operano nel carcere, e METHEXIS 2.0, che mira a esplorare le potenzialità dell’educazione STEM e dello studio della fisica nel generare empowerment e favorire una rete di relazioni tra operatori e detenuti.

Sono più di quaranta le collaborazioni con istituzioni, enti del terzo settore, società private e altre università grazie alle quali saranno portati avanti i progetti Polisocial Award: un esempio concreto di collaborazione a livello locale per generare un ampio impatto sociale tramite le attività di ricerca del nostro Ateneo.