PEBA del Politecnico: verso un Campus senza barriere
Il Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA), completato a gennaio 2024, mappa la situazione dell'accessibilità del Politenico di Milano, evidenziando la presenza di barriere architettoniche sia negli spazi interni che esterni di tutti i campus e poli dell'Ateneo, in particolare per persone con disabilità motoria. Oltre a individuare i vincoli esistenti, il piano propone soluzioni per il superamento delle barriere e l’adeguamento delle strutture, con l'obiettivo di compiere significativi passi verso la piena accessibilità fisica di Ateneo.
Ad oggi, il documento è stato approfondito dalle competenze presenti in Area Campus Life, Area Tecnico-Edilizia, Area Gestione Infrastrutture e Servizi, e in via sperimentale da alcuni Dipartimenti, con l’obiettivo di avviare i primi progetti di adeguamento tra la fine del 2024 e il 2025. Inoltre, sono già pianificate per il biennio 2025-2026 progettualità di adeguamento per edifici particolarmente problematici.
Sono stati stanziati dall’Ateneo i primi 400.000 euro dall’utile 2023, già investiti per l’adeguamento dei servizi igienici per persone con disabilità (38 bagni a piano terra dotati di nuova serratura a trasponder) e per l’adeguamento degli spazi ristorazione, attraverso il ribassamento dei moduli per la fruizione dei forni a microonde (13 già realizzati). Lo stanziamento, inoltre, verrà investito nell’inserimento di oltre 50 banchi ergonomici in aule didattiche collocate a piano terra e caratterizzate da percorsi accessibili, poste in prossimità di servizi igienici con accesso controllato. Parallelamente, sono già stati programmati gli interventi di adeguamento delle cattedre non accessibili.
Già in fase di studio, inoltre, i progetti di rifacimento dell’impianto elettrico degli ascensori presenti presso l’ed. 26 e di manutenzione straordinaria di quelli presenti nell’ed. 11, al fine di assicurare i collegamenti verticali e l’accessibilità di tutti i piani.