Neutralità climatica: sei podcast per aiutare a comprendere le sfide presenti e future
L’aumento delle temperature medie e massime, i livelli elevati di inquinamento, così come l’aumento degli eventi meteorologici estremi e i conseguenti rischi idrogeologici collegati, rendono necessaria l’implementazione di interventi a più scale: a livello europeo, nazionale, ma anche a livello locale (metropolitano).
L’Unione europea ha pertanto lanciato, nell'ambito del programma Horizon Europe, la missione “100 Climate neutral cities by 2030” affinché le città coinvolte agiscano come hub di sperimentazione e innovazione, per consentire in seguito a tutte le città europee di seguirne l'esempio entro il 2050.
Il Politecnico di Milano partecipa alla missione “Cities” attraverso la prof.ssa Francesca Rizzo (Delegata ai Progetti Europei), con oltre 2 Milioni di euro di finanziamento, per sviluppare la piattaforma della Commission Europea NetZeroCities che supporta le 112 città della Missione nella definizione e attuazione dei rispettivi Climate City Contracts (CCC).
Le città selezionate, tra cui anche Milano (con altre otto città italiane), sono state invitate a sviluppare i Climate City Contract (CCC), ossia piani generali per la neutralità climatica che interessano i principali settori, insieme ai relativi piani di investimento. I CCC sono sviluppati con il coinvolgimento di stakeholder locali e cittadini.
Il Politecnico di Milano, rappresentato dal prof. Mario Motta (Delegato alla Transizione energetica), insieme ad altri 24 stakeholders, tra cui altre 4 università (Università Bocconi, Università Cattolica del Sacro Cuore – Milano, Università degli Studi Milano Statale, Università degli Studi di Milano-Bicocca), ha sottoscritto il “Climate City Contract” a marzo 2024.
Con l’obiettivo al contempo di divulgare il progetto ed educare la cittadinanza sui temi del Contratto Climatico della Città (dall’efficienza energetica alla rigenerazione, dalla sostenibilità ambientale a quella sociale, dalla mobilità all’infrastruttura verde), nonché per far conoscere l’impegno dell’Amministrazione e dei 25 stakeholder firmatari, il Comune di Milano (in collaborazione con IED- Istituto Europeo di Design), ha realizzato recentemente una serie di podcast, disponibili sul suo canale Spotify.
Il teaser introduttivo della serie ha visto la partecipazione della prof.ssa Francesca Rizzo, insieme all’assessora del Comune Elena Grandi.
Tra le “voci” dei podcast 1 “Inclusione sociale nell’azione climatica. Come le politiche per il clima possono rafforzare la resilienza delle comunità e ridurre le disuguaglianze” e 4 “Milano in movimento: il futuro della mobilità tra elettrificazione e sostenibilità” figurano anche il Dott. Francesco Cavazzana, Dirigente Area Gestione Infrastrutture e Servizi, e la Dott. ssa Eleonora Perotto, Mobility Manager di Ateneo, sempre del Politecnico di Milano.
Le puntate sono disponibili sul Canale Spotify del Comune di Milano
Ulteriori informazioni alla pagina: Climate City Contract - Campus Sostenibile