Mobilità attiva nei campus: scopri le novità
Negli ultimi anni il Politecnico di Milano ha intensificato l’impegno per favorire la mobilità attiva della propria comunità, destinando risorse significative alla realizzazione e al potenziamento di infrastrutture dedicate a biciclette e monopattini.
Queste azioni, in linea con gli obiettivi del Piano Strategico di Sostenibilità 2023-2025 e del Piano Spostamenti Casa-Università (PSCU), mirano a ridurre le emissioni di CO₂ legate agli spostamenti casa–ateneo e a migliorare la qualità della vita nei campus.
Le scelte sono state guidate sia dagli esiti delle survey biennali sulle abitudini di mobilità della comunità politecnica, sia dall’analisi dell’effettivo utilizzo delle infrastrutture già presenti. In questo quadro, entro il 2025 è previsto un incremento complessivo di circa 800 nuovi stalli bici e monopattini nei campus milanesi, grazie all’installazione di archetti, rastrelliere (coperte e scoperte) e nuove velostazioni dotate di bike repair station.
Ultime realizzazioni
- Campus Bovisa La Masa: in primavera sono stati completati i lavori di installazione di nuovi archetti, con la creazione di 176 posti bici aggiuntivi.
- Campus Bonardi: a giugno sono state collocate 19 nuove rastrelliere modello Verona, che hanno portato alla disponibilità di 94 nuovi posti bici, portando il totale a 105 stalli.
- Campus Golgi e Bovisa-Lambruschini: a luglio sono stati installati 18 rastrelliere e numerosi archetti, per un totale di 234 nuovi posti bici.
- Campus Leonardo: in occasione della Giornata Mondiale della Bicicletta (3 giugno 2025) è stata inaugurata la nuova velostazione Leonardo, in sostituzione della precedente velostazione collocata in prossimità dell’Edificio 5 (attualmente sottoposto a intervento di riqualificazione energetica). Situata sul fronte est dell’edificio 7 (via Ponzio) la nuova velostazione offre 18 posti per biciclette e monopattini, una bike repair station con attrezzi per piccole manutenzioni e 9 punti di ricarica (18 prese) per mezzi elettrici. È accessibile con badge a tutta la comunità con carriera attiva.
I prossimi interventi, previsti per l’autunno, riguarderanno i campus Bassini e Bovisa-Durando, dove la presenza di cantieri ha finora limitato l’installazione di nuove infrastrutture.
Inoltre, sono in fase di ultimazione i lavori per la realizzazione della velostazione Marie Curie, la prima in una residenza, che conterà 18 posti per bici in rastrelliere e 4 archetti per la sosta di monopattini e biciclette; anche in questo caso la velostazione sarà accessibile tramite badge/policard.
Scopri la situazione aggiornata qui.
Segnaliamo infine che, in occasione della European Mobility Week (16-22 settembre), gli studenti volontari di Policiclo – la ciclofficina del Politecnico operativa nel Campus Bovisa Durando – proporranno diverse attività.
Presso il Campus Leonardo (Ed. 13, sala vetrata), il 17 settembre, dalle 12.00 alle 14.30, saranno presenti aziende con cui sono attive convenzioni: per la mobilità sostenibile Wayla e Dott presenteranno i servizi e i vantaggi per la comunità Polimi.
Informazioni a breve su: Campus Sostenibile