Skip to main content Skip to page footer

In arrivo i Policubi

Da giugno 2025 alcuni edifici del Politecnico ospiteranno i “policubi”, 80 strutture ideate per rendere più agevoli le ore trascorse in Ateneo: comodi, attrezzati e progettati su misura per la vita studentesca.

Data di pubblicazione

A partire dal mese di giugno 2025 alcuni edifici del Politecnico ospiteranno i “policubi”, strutture ideate allo scopo di aumentare e migliorare le condizioni di permanenza degli studenti nell’Ateneo, per studiare e per incontrarsi. 

I Policubi sono stati progettati per riqualificare postazioni fornendo un servizio di ulteriori prese elettriche.

A tale fine è stato costituito un Gruppo di Lavoro nell'ambito della Commissione Spazi Studio di Ateneo, coordinato da Emilio Faroldi (Prorettore Vicario e Delegato allo Sviluppo e alla valorizzazione degli spazi) e Alessandro Perego (Vicerettore allo Sviluppo Sostenibile e Impatto).
Ne fanno parte:

  • i docenti progettisti Massimo Ferrari, Giulia Gerosa, Stefano Guidarini e Filippo Orsini;
  • i professori Tommaso Buganza e Maurizio Zani;
  • gli studenti Davide Cutrupi, Fabio Floris, Marta Viola, David Gryka, Lorenzo Ghettini, Jonathan Wolff e Maria Zini;
  • i rappresentanti delle Aree:
    • Gestione Infrastrutture e Servizi: Francesco Cavazzana, Gennaro Leanza, Giacomo Rossello;
    • Tecnico Edilizia: Gianluca Noto, Barbara Vai, Giuseppe Mondini;
    • Affari Generali e Sviluppo Strategico: Laura Caldirola, Susanna Sancassani, Paolo Marenghi.

Il Gruppo di Lavoro ha messo a punto un elemento semplice, economico, con una sua valenza simbolica. Si tratta di un'immagine architettonica dal rigore geometrico, ideata per essere collocata al centro di grandi locali, dove è difficoltoso portare gli impianti per cablare gli spazi-studio.

I policubi andranno quindi a delimitare spazi specifici destinati agli studenti all'interno di ambienti esistenti più grandi (atrii, corridoi, zone di passaggio o di sosta) e potranno essere usati anche per allestire stand per eventi diversi.

Il policubo è costituito da un telaio in alluminio (dimensione 2,40 x 2,40 x 2,40 metri), dall’inconfondibile colore blu Politecnico. La struttura, con una capienza massima di otto persone, sarà allestita con tavoli e sedie e risponde innanzitutto a una funzione tecnica, ospitando le canaline per cablare i posti studio. Al contempo, contribuisce ad ottimizzare gli spazi interni. Peraltro, non richiede illuminazione ulteriore, poiché riceve luce dall'ambiente in cui è inserito.

A partire da giugno 2025 è prevista la collocazione nei tre campus milanesi di Leonardo, La Masa e Durando di circa ottanta policubi. 

Un prototipo è attualmente collocato presso gli edifici 25 nel Campus Leonardo in via Golgi e nel BL 27 nel Campus La Masa.
 

I primi policubi installati