Energia rinnovabile per alimentare l’Ateneo: al Politecnico già 1,4 MW di pannelli fotovoltaici
l progetto di espansione degli impianti fotovoltaici è stato avviato nel 2023, a seguito di un rinnovato impegno del Politecnico verso la produzione e il consumo di energia rinnovabile.
Tra il 2023 e il 2026, sono stati previsti circa 10 milioni di euro di investimenti destinati alla realizzazione di impianti fotovoltaici, al rifacimento delle coperture (compreso efficientamento tramite coibentazione) e all'ammodernamento degli impianti tecnici.
Ad oggi sono presenti pannelli fotovoltaici sulle coperture di 12 edifici nel Campus Città Studi (per un totale di 1.049 kW), 6 edifici nel Campus Bovisa (194 kW), 2 edifici presso il Polo di Lecco (41 kW) e 4 residenze universitarie a Milano (90 kW).
Quanto produciamo e quanto consumiamo
Nel 2024 la produzione di energia elettrica da fotovoltaico ha superato i 900 MWh/anno, valore destinato ad aumentare già dal 2025 in quanto la maggior parte dei pannelli è entrata in funzione a partire da maggio 2024, e non ha quindi potuto produrre energia per i primi mesi dell’anno scorso.
L’energia prodotta aumenterà sensibilmente nei prossimi anni, grazie alle nuove installazioni: si stima che, con la sola produzione da fotovoltaico, arriveremo a coprire circa l’8% del fabbisogno di energia elettrica dell’intero Ateneo, che ad oggi è pari a circa 40-45 GWh/anno, equivalente al consumo di 1.000-1.500 famiglie.
Le emissioni di CO2 evitate
La stima delle emissioni dirette di CO2 evitate grazie alla produzione di energia elettrica dagli impianti fotovoltaici del Politecnico ammonta a circa 470 tonnellate di CO2/anno.
Questo valore è stimato considerando che autoprodurre energia rinnovabile significa evitare la generazione di energia da centrali che utilizzano combustibili fossili.
Secondo questo approccio, le emissioni di CO2 evitate si ottengono moltiplicando la quantità di energia elettrica autoprodotta per il fattore di emissione medio delle centrali che utilizzano combustibili fossili, che per l’Italia è pari a 528,2 gCO2/kWh (fonte: ISPRA 2022).
CER.ca.MI Solidale
Grazie ai suoi impianti fotovoltaici, il Politecnico di Milano aderisce a CER.ca.MI, la prima Comunità di Energia Rinnovabile Solidale di Milano promossa dall’Ateneo insieme al Comune di Milano e a tre importanti realtà culturali e sociali del territorio.
CER.ca.MI opererà sul territorio di Milano con l’obiettivo di promuovere la produzione e la condivisione di energia rinnovabile, con significativi effetti ambientali e sociali per la città.
Guarda il video per scoprire i nuovi impianti fotovoltaici del Politecnico!