Skip to main content Skip to page footer

Benessere e ascolto: i servizi di supporto psicologico del Politecnico

L'Ateneo offre supporto psicologico gratuito per studenti, dottorandi e dipendenti, con servizi di counseling, ascolto e sostegno personalizzato. Scopri di più sui servizi attivi

Data di pubblicazione

Il Politecnico prevede un supporto psicologico sia per i suoi studenti che per i suoi dipendenti.

In particolare, per gli studenti/esse e per i dottorandi/e, offre gratuitamente counseling e sostegno psicologico e psicoterapeutico professionale. Il servizio si avvale di psicologi e di psicoterapeuti esperti di dinamiche relazionali e di processi di apprendimento e offre un luogo in cui confrontarsi e ricevere sostegno competente nei momenti di disagio, di incertezza e di difficoltà legate allo studio o a eventi personali. È possibile richiedere un Counseling Psicologico Didattico (per problemi di orientamento, ritardo negli studi, dubbi rispetto al percorso accademico intrapreso, ecc.), che prevede un incontro seminariale seguito da un massimo di tre sedute personalizzate, o un percorso di Sostegno Psicologico Psicoterapeutico (per problemi personali), che offre un massimo di 8 sedute gratuite.

A partire dalla fine del 2020, inoltre, è stato inserito in staff un supporto psichiatrico per i casi che necessitano di un monitoraggio ulteriore e/o medicalizzato. Il servizio offre, infine, appuntamenti di approfondimento e formativi di gruppo. La richiesta di presa in carico può essere effettuata direttamente dall’applicativo Polipsi, presente nei servizi online.

Per i dipendenti lo sportello di ascolto del disagio lavorativo è operativo presso il Politecnico di Milano dal 2008, in raccordo con il CUG. Il servizio è gestito da una professionista esterna all’Ateneo ed è rivolto a personale tecnico-amministrativo, docenti, ricercatori e ricercatrici e assegnisti/e; offre - in forma riservata - uno spazio in cui le persone possono affrontare situazioni di disagio e problematiche legate al ruolo professionale, a difficoltà relazionali con colleghi/referenti, a situazioni di stress lavorativo e disagio psico-fisico, oltre a problematiche personali che impattano sul lavoro. Il servizio fornisce ascolto, analisi delle cause del disagio, supporto nell’individuazione di strategie di miglioramento o di possibili risoluzioni del problema con attivazione di risorse personali. L’intervento di supporto prevede almeno 2 o 3 incontri, estendibili ove necessario; per contattare lo sportello è possibile scrivere a: sportellodiascolto@polimi.it.

Per migliorare ancora di più la sua offerta in questo ambito, il Politecnico sta svolgendo inoltre un’analisi di clima tra i suoi studenti e dipendenti. Vi chiediamo di compilare il questionario entro il 28 febbraio per aiutarci a migliorare i nostri servizi.