Skip to main content Skip to page footer

10 comportamenti sostenibili

In occasione del 10° numero di Orizzonti Sostenibili, vi proponiamo 10 azioni da mettere in pratica ogni giorno, in connessione con iniziative sviluppate dall’Ateneo. Un percorso fatto di piccoli gesti, accessibili a tutti, che insieme possono generare un impatto reale!

Data di pubblicazione

La sostenibilità è una sfida collettiva, ma anche una responsabilità individuale, un impegno quotidiano che riguarda tutti.

È per questo che il Politecnico di Milano ha sviluppato negli anni numerose iniziative pensate per accompagnare l’intera comunità universitaria verso stili di vita più responsabili, rendendo la sostenibilità parte integrante della vita del campus. Dai trasporti all’alimentazione, dallo sport alla gestione dei rifiuti, l’Ateneo promuove soluzioni concrete per favorire comportamenti che contribuiscano alla tutela dell’ambiente e al benessere collettivo.

In occasione del 10° numero di Orizzonti Sostenibili, vi proponiamo 10 azioni da mettere in pratica ogni giorno, in connessione con iniziative sviluppate dell’Ateneo. Un percorso fatto di piccoli gesti, accessibili a tutti, che insieme possono generare un impatto reale!

  1. Aiuta a combattere lo spreco alimentare scegliendo le Food Box
    Ogni sera, i punti ristoro dei campus offrono a prezzi ridotti i prodotti non consumati durante la giornata, valorizzando le eccedenze e promuovendo un consumo più attento attraverso le Food Box. Verifica gli orari e le condizioni di ciascun punto ristoro e contribuisci a combattere lo spreco alimentare!
  2. Conduci una vita attiva con le opportunità sportive del Polimi
    Fare attività fisica significa prendersi cura di sé. Grazie all’offerta sportiva dell’Ateneo studenti e dipendenti possono accedere a prezzi agevolati a un’ampia rete di strutture e attività sportive, pensate per ogni interesse e livello.
  3. Scegli la mobilità sostenibile per raggiungere i campus, utilizzando tutte le opportunità offerte dal Polimi
    Per ridurre l’impatto ambientale legato all’uso dei mezzi privati motorizzati, il Politecnico ha attivato diversi servizi e agevolazioni per studenti e dipendenti che contribuiscono a rendere la mobilità dolce una scelta pratica e accessibile per tutti: dalle nuove rastrelliere, agli sconti dedicati, dalle velostazioni, al progetto Bike to Poli - che individua vari percorsi ciclabili per arrivare ai campus milanesi, in base a diverse esigenze del ciclista.
  4. Fai la raccolta differenziata sfruttando le diverse iniziative di economia circolare dell’Ateneo
    Nei campus dell’università la raccolta differenziata va oltre plastica, metallo, carta e vetro: sono infatti disponibili punti di raccolta per il corretto smaltimento e riciclo di rifiuti specifici. Grazie a progetti dedicati, è possibile conferire RAEE e pile esauste, camere d’aria con CINGOMMA e mozziconi di sigaretta attraverso RE-CIG.
  5. Usa i nuovi erogatori d'acqua per ridurre il consumo di plastica
    Nei campus milanesi sono più di 70 i punti di erogazione di acqua da rete pubblica in cui è possibile riempire la propria borraccia, evitando quindi l’utilizzo di plastica usa e getta. L’acqua erogata è monitorata mediante prelievi e analisi periodiche in vari punti della rete idrica interna all’università, per garantirne la sicurezza.
  6. Visita gli spazi Off Campus per scoprire le iniziative Polimi sull’innovazione di prossimità
    Scopri come dare il tuo contributo all’innovazione e alla responsabilità sociale in uno dei quattro Off Campus: spazi pensati per rafforzare la presenza del Politecnico nella città di Milano e promuovere un’università più attenta alle sfide sociali, aperta e vicina ai territori e alle comunità.Qui docenti, ricercatori e studenti si dedicano a didattica innovativa, ricerca responsabile, co-progettazione con le realtà locali e attivazione di servizi utili al territorio e ai quartieri.
  7. Segnala sul canale WhatsApp dedicato i malfunzionamenti che possono causare sprechi di risorse o energia
    In ogni vano è affisso un QR Code con cui è possibile segnalare i malfunzionamenti che spesso causano sprechi di acqua, energia o materiali. Piccoli guasti ignorati possono avere un grande impatto: agire subito aiuta a ridurre i consumi e a prendersi cura dell’ambiente in cui studiamo e lavoriamo.
  8. Scegli l’opzione vegetariana sempre disponibile nelle mense dell’Ateneo
    Scegliere proposte vegetariane contribuisce a mitigare le emissioni di gas serra, il consumo di acqua e l’utilizzo di suolo legati alla produzione alimentare. Per favorire uno stile di vita più attento all’ambiente e alle risorse del pianeta, tutti i punti ristoro offrono ogni giorno opzioni vegetariani. Inoltre, da un anno, nelle mense del Campus Durando e del Campus Bovisa Nord, per due giorni alla settimana, il menù è interamente privo di alimenti contenenti carne.
  9. Prenditi cura della tua salute usufruendo, se ne hai bisogno, del supporto psicologico offerto dall’Ateneo
    Il benessere mentale è una risorsa da proteggere e valorizzare, ed è per questo che in università è attivo PoliPsi, il servizio gratuito di counseling e di sostegno psicologico e psicoterapeutico rivolto a studenti, studentesse, dottorande e dottorandi. Il servizio offre uno spazio in cui confrontarsi e ricevere sostegno professionale nei momenti di disagio, inerenti alla sfera personale e accademica. 
  10. Condividi e riutilizza il materiale di modelli e prototipi
    L’ottimizzazione e la valorizzazione delle risorse al Polimi si concretizzano anche attraverso i due progetti RiModellaMi e Share & Reuse. 

    La prima è un’iniziativa pensata per gli studenti di Architettura: al primo piano dell’Edificio 11 del Campus Leonardo sono stati collocati appositi contenitori destinati alla raccolta e al riuso dei materiali impiegati nella modellistica. 

    Il progetto Share & Reuse, invece, si rivolge agli studenti di Design e mette a disposizione delle isole di raccolta nell’Edificio B2 del Campus Durando, a Bovisa (piano terra e piano -1). L’iniziativa permette di condividere materiali di recupero provenienti da allestimenti, stampe e prototipi, promuovendone il riutilizzo in nuovi progetti, in un’ottica di eco-design e maggiore accessibilità per gli studenti.