Il Politecnico di Milano e l’Université de Montpellier presentano COLIS
Il comportamento dei materiali complessi, come gel e vetri, determina la loro stabilità e le proprietà nel tempo. Per comprenderne meglio l’evoluzione, un gruppo di ricercatori del Politecnico di Milano e dell’Université de Montpellier - CNRS ha deciso di studiarli nello spazio, dove la gravità non influenza i processi interni.
Da questa esigenza nasce COLIS (COlloids In Space), una facility, ovvero un laboratorio sperimentale completamente attrezzato, installata sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) e dedicata allo studio dei materiali soffici e complessi in microgravità. Il progetto fa parte del programma “Colloids in Space” dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), con il supporto dell’ASI e del CNES.
COLIS è il frutto di oltre venticinque anni di collaborazione tra Roberto Piazza, professore di Fisica della Materia al Politecnico di Milano, e Luca Cipelletti, fisico del Laboratoire Charles Coulomb dell’Université de Montpellier – CNRS.
Il laboratorio utilizza tecniche ottiche di correlazione dinamica basate sull’analisi degli speckle pattern, piccole variazioni della luce laser diffusa dai campioni, che permettono di osservare come gel e vetri colloidali si ristrutturano nel tempo. Dispone inoltre di sistemi di stimolazione termica controllata, che consentono di monitorare con precisione i processi di invecchiamento, e strumenti per misurare le fluttuazioni della polarizzazione della luce diffusa, funzionalità utile anche ai gruppi della Vrije Universiteit di Bruxelles per studiare la cristallizzazione delle proteine in microgravità, passo chiave per migliorare la stabilità dei farmaci e la produzione biotecnologica.
COLIS è stato trasportato sulla ISS dalla NASA. Attualmente la facility è pienamente operativa e analizza campioni di gel e vetri costituiti da nanoparticelle colloidali, ideali per studiare la riorganizzazione interna e l’invecchiamento dei materiali.
Studiare questi materiali in microgravità ci permette di isolare l’effetto della gravità, una forza silenziosa ma decisiva nella loro evoluzione.
Roberto Piazza, docente del Dipartimento di Fisica Professor of the Department of Physics