Skip to main content Skip to page footer
Corsi complementari

STANDARDIZZAZIONE PER INGEGNERI

Iscrizioni: dal 29-07-2025 alle ore 00:00 del 13-11-2025
Iscrizioni aperte
Invia candidatura
Lingua: INGLESE
Sede: MILANO BOVISA
Area tematica: Strumenti|Tecnologia e società
Didattica frontale Workshop
Docente responsabile
NIZAR ABDELKAFI
CCS proponenti
Ingegneria Gestionale
CFU
1
Ore in presenza
12
Prerequisiti
nessun prerequisito
N° max studenti
20
Criteri di selezione
Possono iscriversi studenti di tutti i corsi di studio. Nessun criterio di selezione
Parole chiave:
Competenze Strategiche per l'Ingegneria, Ecosistema della standardizzazione, Innovazione e standard, Tecnologia Etica e Inclusiva, Valori Europei e Impatto Globale
Tag
Business e gestione d'impresa, Ingegneria, Sociale

Descrizione dell'iniziativa

Questo corso offre un'introduzione alla standardizzazione per studenti di ingegneria e ne evidenzia il ruolo nella trasformazione delle industrie, nella promozione dell'innovazione e nel supporto alla strategia aziendale. Esplora cosa sono gli standard, perché esistono, come vengono sviluppati e il loro impatto sulla pratica ingegneristica e sull'economia in generale. Attraverso questo corso, gli studenti acquisiranno una comprensione di base dell'ecosistema della standardizzazione, incluse le principali organizzazioni, i processi e gli stakeholder coinvolti nella definizione degli standard. Impareranno inoltre l'importanza strategica degli standard per le imprese, in particolare in relazione all'accesso al mercato, all'interoperabilità, alla conformità normativa e alla leadership tecnologica. Il corso affronterà inoltre l'intersezione tra standardizzazione e innovazione, sottolineando il ruolo degli standard nella diffusione tecnologica e nella riduzione delle barriere al commercio. Verrà approfondito il rapporto tra standard e proprietà intellettuale (IP)—in particolare con riferimento ai brevetti e ai brevetti essenziali per gli standard (SEPs)—per illustrare le dinamiche tra tecnologie aperte e proprietarie nel contesto ingegneristico. Sebbene il corso sia focalizzato sulla standardizzazione per ingegneri, pone anche l'accento su come il processo di standardizzazione possa rappresentare uno strumento potente per promuovere i valori fondamentali dell'Unione Europea, come la dignità umana, la libertà, la democrazia, l'uguaglianza, lo stato di diritto e il rispetto dei diritti umani, inclusi quelli delle minoranze. La standardizzazione svolge quindi un ruolo cruciale nel garantire inclusività, accessibilità, sostenibilità ed equità, rendendola un elemento chiave per pratiche ingegneristiche etiche e responsabili. Il corso sarà progettato per coinvolgere attivamente gli studenti attraverso metodi di insegnamento interattivi che incoraggiano il pensiero critico e la partecipazione. Questi metodi garantiranno che gli studenti, pur essendo esperti nel proprio ambito ingegneristico ma nuovi alla standardizzazione, possano apprendere rapidamente i concetti chiave e sviluppare una comprensione solida e applicata della materia. In dettaglio:

  • Insegnamento attraverso domande: domande stimolanti prima dell'introduzione dei concetti fondamentali
  • Insegnamento attraverso esempi: utilizzo di esempi reali per illustrare i concetti e le loro interrelazioni
  • Quiz, approccio basato su casi di studio e gioco didattico

Alla fine del corso, gli studenti saranno in grado di:
  • Spiegare i concetti fondamentali della standardizzazione, incluso cosa sono gli standard, perché esistono e il loro impatto sulla pratica ingegneristica.
  • Identificare i principali enti di standardizzazione (es. ISO, IEC, CEN, CENELEC, ETSI, IEEE) e descrivere il loro ruolo nello sviluppo e nel mantenimento degli standard.
  • Descrivere il processo di standardizzazione, incluse le fasi di sviluppo degli standard, il coinvolgimento degli stakeholder e i principi di apertura, trasparenza e consenso.
  • Analizzare l'importanza strategica degli standard per le aziende, inclusi l'accesso al mercato, la competitività e la conformità normativa.
  • Comprendere la relazione tra standardizzazione, ricerca e sviluppo e innovazione, incluso il ruolo dei brevetti e dei brevetti essenziali (SEPs).
  • Valutare il ruolo degli standard nella promozione dei valori europei, inclusi la dignità umana, l'uguaglianza e l'inclusività.
  • Riconoscere le sfide della standardizzazione, come i bias non intenzionali presenti negli standard e la necessità di revisioni continue, ma anche le opportunità, come l'accesso al mercato e la diffusione dell'innovazione.

Periodo di svolgimento

dal Novembre 2025 a Dicembre 2025

Calendario

21/11/2025 (14:00-18:00)
28/11/2025 (14:00-18:00)
12/12/2025 (14:00-18:00)