
- Docente responsabile
- LAURA GALLUZZO
- CCS proponenti
- Design degli interni - Interior design e Interior and Spatial Design
- CFU
- 3
- Ore in presenza
- 50
- Prerequisiti
- Studenti LM Interni e Product service system Design
- N° max studenti
- 10
- Criteri di selezione
- Portfolio Cover letterVanno inviate le application entro il 23 ottobre. Selezione in pochi giorni e conferma definitiva entro il 24 ottobre.
- Parole chiave:
- city-experiencing, embodiment, situatedness, urban regeneration
- Tag
- Ambiente e territorio, Design degli interni, Design dei servizi, Progettazione architettonica e urbana, Patrimonio e paesaggio, Sostenibilità ambientale e sociale
Descrizione dell'iniziativa
Urbà Sensorial Urbà Sensorial è un workshop, per studenti di laurea magistrale, intensivo di due settimane, che esplora la città di Barcellona, in Catalogna, attraverso percezioni incarnate e consapevolezza relazionale.
Andando oltre il rumore di fondo, l’asfalto e gli schemi prestabiliti, lo studio invita i partecipanti a entrare in relazione con la città come ospiti e collaboratori, aprendo spazi per l’invisibile, il trascurato e il liminale. La prima settimana sarà dedicata al lavoro sul campo immersivo — incontri creativi, passeggiate urbane e esplorazioni multisensoriali.
La seconda settimana tradurrà queste esperienze in installazioni situate.
Attraverso pratiche di sintonizzazione e interpretazione, i partecipanti amplieranno le ecologie locali e offriranno nuove opportunità di connessione, alla ricerca di immaginari urbani rigenerativi.
Obiettivi
- Affinare i sensi: sintonizzarsi con i suoni, le texture e i ritmi nascosti di Barcellona.
- Connettere oltre i confini: interagire con la città come un collaboratore vivente (umano e non umano).
- Esporre l’invisibile: rivelare le ecologie liminali che plasmano la vita urbana.
- Trasformare le intuizioni in azione: tradurre le scoperte in installazioni situate che ispirino nuovi immaginari urbani.
Metodi
- Immersione sul campo: passeggiate urbane, mappature sensoriali, rituali di sintonizzazione, incontri creativi.
- Narrazione relazionale: schizzi rapidi, mappature e riflessioni di gruppo per far emergere schemi e storie.
- Creazione pratica: co-progettazione e prototipazione di installazioni che rispondono al luogo.
Quando 1–12 dicembre 2025 Dove RMIT Europe, Barcellona (Spagna) La partecipazione al workshop è gratuita.
Gli studenti sono responsabili delle proprie spese di viaggio, vitto, alloggio e di eventuali costi relativi alle (poche) visite previste. Per ulteriori informazioni, contattare: laura.galluzzo@polimi.it, ambra.borin@polimi.it, francesco.vergani@polimi.it
Periodo di svolgimento
dal Dicembre 2025 a Dicembre 2025
Calendario
01/12 14:00 – 18:00 Workshop Introduction
02/12 09:30 – 18:00 Site visit
03/12 – 05/12 09:30 – 18:00 Concept Generation
08/12 09:30 – 18:00 Peer review
09/12 – 11/12 09:30 – 18:00 Project Generation
12/12 09:30 – 14:00 Project Final Presentation