
- Docente responsabile
- PIERLUIGI DI LIZIA
- CCS proponenti
- Ingegneria Aerospaziale
- CFU
- 2
- Ore in presenza
- 20
- Prerequisiti
- Nessuna
- N° max studenti
- 180
- Criteri di selezione
- Ordine di arrivo
- Parole chiave:
- Master planning aeroportuale, infrastrutture, traffico aereo
- Tag
- Aerospazio
Descrizione dell'iniziativa
Il Corso, che si articola nelle seguenti 5 lezioni di 4 ore ciascuna, vuole fornire una panoramica su come vengono progettati e dimensionati gli aeroporti, partendo dal Master Plan aeroportuale:
- OneWorks (I - UK - UAE) - Società di progettazione e consulenza globale che offre un approccio integrato all'architettura, alle infrastrutture e all'ingegneria urbana. Leader italiano per il Master Planning aeroportuale
- SEA Aeroporti di Milano (I) - Gestore degli Aeroporti di Milano Linate e Malpensa e uno dei massimi esperti in Italia per la progettazione di infrastrutture di volo
- To70 (B - NL - I - UK - CAN - PRC) - Società di consulenza leader a livello mondiale nel settore dell'aviazione, che fornisce servizi di ricerca econsulenza alla comunità aeronautica mondiale
- AD-ET (CH) - Società svizzera, che ha progettato la maggior parte degli impianti BHS aeroportuali in Italia ed alcuni impianti BHS nel mondo
- Mijksenaar (NL - USA) - Società leader mondiale per la segnaletica ed il wayfinding, con sedi ad Amsterdam e New York.
Periodo di svolgimento
dal Marzo 2026 a Aprile 2026
Calendario
- Mercoledì 4 marzo 2026 – dalle ore 16,15 alle ore 20,15
- Mercoledì 11 marzo 2026 – dalle ore 16,15 alle ore 20,15
- Mercoledì 18 marzo 2026 – dalle ore 16,15 alle ore 20,15
- Mercoledì 25 marzo 2026 – dalle ore 16,15 alle ore 20,15
- Mercoledì 15 aprile 2026 – dalle ore 16,15 alle ore 20,15
Note
Il corso è organizzato e gestito dal docente Alberto Servienti