Skip to main content Skip to page footer
Corsi complementari

CONCRETO: APPROCCI PRATICI ALLA RIQUALIFICAZIONE DEL PATRIMONIO EUROPEO IN CALCESTRUZZO ARMATO

Iscrizioni: dal 18-11-2025 alle ore 23:59 del 30-11-2025
Iscrizioni aperte
Invia candidatura
Lingua: INGLESE
Sede: SPAZIO ESTERNO AL POLIMI, AULA VIRTUALE
Area tematica: Soft skills, sviluppo personale e di carriera|Strumenti
Attività sul campo Laboratorio progettuale MOOC Conferenze Didattica frontale Laboratori sperimentali Workshop Viaggi e escursioni
Docente responsabile
GIULIO ZANI
CCS proponenti
Ingegneria Edile-Architettura - Lecco Ingegneria Civile
CFU
6
Ore in presenza
30
Prerequisiti
Iscrizione al IV/V anno di Laurea a ciclo unico o al I/II anno di Laurea magistrale
N° max studenti
4
Criteri di selezione
Lettera di motivazione, curriculum, valutazione book, media esami in carriera. Precedenza agli studenti dei Corsi di "Ingegneria Edile/Architettura", "Ingegneria Civile", "Progettazione Architettonica e Storia" e "Architettura delle Costruzioni"
Parole chiave:
Sicurezza strutturale, Sosteniblità, architettura moderna, patrimonio in calcestruzzo armato
Tag
Ambiente e territorio, Comunicazione e presentazione, Ingegneria, Materiali, Progettazione architettonica e urbana, Patrimonio e paesaggio, Rilievo e monitoraggio, Sostenibilità ambientale e sociale, Strutture

Descrizione dell'iniziativa

L'iniziativa Passion in Action CONCRETO fa parte di un progetto che riunisce 13 partner provenienti da 5 paesi europei e mira a promuovere la rifunzionalizzazione sostenibile dell'architettura europea in calcestruzzo armato. Ispirata all'idea rinascimentale del Negozio dell'Artista o della Bottega, l'alleanza CONCRETO proporrà un programma di apprendistato innovativo centrato sui discenti, nel quale gli studenti e i professionisti acquisiranno nuove competenze e le metteranno in pratica su esempi reali. I partner di CONCRETO riconoscono la carenza di competenze specialistiche e la necessità di sviluppare linee guida e procedure per la rigenerazione e la manutenzione degli edifici in calcestruzzo armato dell'architettura moderna. Da qui nasce l'idea innovativa di promuovere le migliori pratiche mediante lo sviluppo di nuovi pacchetti di competenze.

CONCRETO prevede un'interazione sia sincrona che asincrona con i partecipanti, composti da studenti universitari (HEI), apprendisti di organizzazioni di formazione professionale (VET) e professionisti selezionati dalle Associazioni Nazionali di Categoria dei Paesi partner. CONCRETO è caratterizzato da un approccio centrato sullo studente, coinvolgente e fondato su esperienze pratiche affrontate nella Bottega delle riparazioni del calcestruzzo.

Quest'anno CONCRETO riunirà 28 apprendisti e oltre 10 insegnanti provenienti dall'Italia, dalla Spagna e dalla Turchia. Le attività progettate comprendono un incontro virtuale introduttivo, seguito da un workshop di dieci giorni (lezioni in aula e attività pratiche) presso l'Università tecnica del Medio Oriente di Ankara e da due settimane di attività sul campo presso il sito UNESCO di Ivrea, all'interno del quale si sperimenteranno interventi di manutenzione e rigenerazione su edifici selezionati.

Le attività teoriche e pratiche si focalizzeranno su 5 pilastri di competenza: 1) valutazioni e indagini sul calcestruzzo esistente; 2) riparazione del calcestruzzo - riparazione tradizionale e riparazione elettrochimica; 3) trattamento superficiale; 4) rinforzo strutturale e miglioramento delle prestazioni energetiche; 5) monitoraggio, manutenzione e gestione del sito.

Supportato dal programma Erasmus+ Alliances for Innovation, ogni studente PoliMI selezionato avrà diritto ad un contributo per le spese di viaggio, vitto e alloggio sostenute nelle attività di Ankara e di Ivrea. Il contributo massimo è di 2.500,00 € per ogni studente e sarà corrisposto, dopo ogni evento e a fronte della consegna di adeguati documenti giustificativi, sotto forma di rimborso spese di missione.

L'attività prevede il riconoscimento di 6 CFU in eccedenza (non riconoscibili come crediti obbligatori presenti nel piano di studi) e sarà menzionata all'interno del Diploma Supplement rilasciato con l'attestato di Laurea.

Periodo di svolgimento

dal Febbraio 2026 a Agosto 2026

Calendario

25 - 27 February 2026: CONCRETO STEPPINGSTONE (Introductory Online Training)
30 April - 8 May 2026: CONCRETO MASTER YOUR SKILLS in Ankara (TR, Hybrid Learning - In class & in the field)
20 July - 1 August, 2026 (group A) or 1 - 14 August, 2026 (group B): CONCRETO MASTERPIECE in Ivrea (IT, Summer Camp - Field School)

Note

Per maggiori informazioni: concreto-academy.org