Skip to main content Skip to page footer
Il PNRR e il Politecnico

Altri progetti PNRR

Servizi e cittadinanza digitale

Finanziato dall'Unione Europea - Next Generation EU (Missione 1 Componente 1 del PNRR - Investimento 1.4)

Misura 1.4.4 - Estensione dell’Utilizzo delle piattaforme d’Identità Digitali - SPID e CIE 

Con riferimento alle modalità di autenticazione degli utenti per l’accesso ai servizi ICT dell’Ateneo, sono state sviluppate le integrazioni con CIE e con il nodo italiano eIDAS https://sp-proxy.eid.gov.it/, che hanno affiancato l’accesso tramite gli Identity Provider SPID reso disponibile già negli anni scorsi. 

Importo del finanziamento: 14.000 euro

 

Misura 1.4.3 – Adozione App IO

È stata sviluppata l’integrazione del sistema informativo di Ateneo con la piattaforma dell’App IO, in particolare sono stati realizzati e pubblicati i seguenti servizi, opportunamente integrati con i corrispondenti applicativi gestionali:

  • Carriera del personale
  • Esami
  • Tasse e contributi
  • Carriera universitaria
  • Cedolini e CU
  • Smart working e orario di lavoro
  • Assistenza utenti
  • Collaborazioni studentesche
  • Contratti dei ricercatori
  • Contratti del personale non strutturato

Importo del finanziamento: 32.750 euro

Dati e interoperabilità

Finanziato dall'Unione Europea - Next Generation EU (Missione 1 Componente 1 del PNRR - Investimento 1.3) 

Misura 1.3.1 “Piattaforma Digitale nazionale dati"

È stata completata l’integrazione che garantisce l'interoperabilità dei sistemi informativi dell’Ateneo con la Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND), gestita dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri. In particolare vengono esposti sulla PDND i seguenti servizi:

  • Consultazione dell’offerta formativa: consente di consultare per ogni anno accademico i corsi di studio offerti dall’Ateneo
  • Consultazione delle iscrizioni accademiche: consente di consultare le iscrizioni per corso di studi negli ultimi 3 anni accademici, le prove d'iscrizione/ammissione, i dettagli degli esami sostenuti, le attività svolte in programmi di scambio internazionale
  • Consultazione dei titoli accademici: consente di consultare il dettaglio dei titoli accademici conseguiti, le prove riguardanti il completamento e il livello di qualifica degli studi di istruzione terziaria e quelle relative al “Diploma Supplement”
  • Rettifica delle iscrizioni accademiche: consente di richiedere la rettifica di un'iscrizione accademica e consultarne lo stato; permette inoltre di comunicare la presenza di anomalie sui dati delle iscrizioni accademiche
  • Rettifica dei titoli accademici: consente di chiedere la rettifica di un titolo accademico e consultarne lo stato; permette inoltre di comunicare la presenza di anomalie sui dati dei titoli accademici
  • Consultazione delle variazioni delle iscrizioni accademiche: consente di consultare le variazioni delle iscrizioni negli ultimi tre anni accademici
  • Consultazione delle variazioni dei titoli accademici: consente di consultare le variazioni dei titoli accademici
  • Consultazione numero iscritti per fasce ISEE: consente di consultare il numero di studenti divisi per fasce ISEE, dato un anno accademico
  • Consultazione numero iscritti a un corso di studi: consente di consultare il numero di studenti iscritti a un corso di studi, dato un anno accademico 

Importo del finanziamento: 704.421,90 euro

Boostech

Finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU (Missione 1 Componente 2 del PNRR Investimento 6)

BOOSTECH (CUP C48H23000470002) è il programma del Politecnico di Milano dedicato alla valorizzazione dei risultati della ricerca attraverso la realizzazione di progetti di Proof of Concept (PoC).

L’iniziativa mira ad innalzare il livello di maturità tecnologica (TRL) di otto brevetti sviluppati all’interno dell’Ateneo, selezionati in ambiti scientifici e tecnologici eterogenei – dalla bioingegneria ai materiali avanzati, dalla sensoristica alle tecnologie energetiche.

Con BOOSTECH, il Politecnico di Milano rafforza il proprio impegno nel trasferimento tecnologico, promuovendo la collaborazione con il sistema produttivo nazionale e contribuendo alla creazione di valore economico e sociale a partire dall’eccellenza scientifica.

Importo del finanziamento: 480.000 euro

AtomANT3D
C48H23000390002

Sistema di acquisizione e ricostruzione tridimensionale

Vai alla scheda


PROXIMA

C48H23000400002

Struttura edilizia modulare

Vai alla scheda


OPT-IN FCS

C48H23000410002

Sensore di pressione ottico

Vai alla scheda


VibroFect

C48H23000420002

Dispositivo, metodo e composizione per la trasfezione di cellule con acidi nucleici

Vai alla scheda


MINIRES_NEXT

C48H23000430002

Peptide elastomerico

Vai alla scheda


Ascanio

C48H23000440002

Rivelatore per raggi x ad elevata efficienza

Vai alla scheda


VèSuaS

C48H23000450002

Portamozzo sensorizzato

Vai alla scheda


Oasis

C48H23000460002

Sistema valvolare a recupero di energia con valvola del tipo a flusso laterale, per la regolazione del flusso di fluido in una condotta

Vai alla scheda

Borse di studio per l'accesso all'università

Finanziato da parte dell'Unione Europea - Next Generation EU - nell'ambito del PNRR, investimento 1.7 “Borse di studio per l'acceso all'università” della Missione 4 Componente 1.
Atto ricognitivo relativo alle Borse erogate su Fondi PNRR emanato con Decreto prot. 304553 del 10 dicembre 2024.

Vai al Bando

Digital Education Hub

Finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU (Missione 4 Componente 1 del PNRR Investimento 3.4)

Edvance è il primo Digital Education Hub (DEH) per l'istruzione superiore dedicato alla Cultura Digitale Avanzata. Vede la partecipazione di 17 università italiane e AFAM che lavorano insieme con l'obiettivo di:

  • rendere disponibili centinaia di percorsi online (MOOC) di elevata qualità, su competenze digitali avanzate progettati e realizzati da docenti di università leader in Italia;
  • supportare il riconoscimento formale degli apprendimenti ottenuti con MOOC nelle carriere di studenti e professionisti.

Importo del finanziamento: 2.270.898,45 euro


Vai al sito Edvance