Contributo di ricerca
La tesi di dottorato deve presentare un contributo di ricerca originale sviluppato durante gli studi del dottorando. La tesi, così come il lavoro di ricerca, è sviluppata sotto la guida di un relatore.
Le tesi possono includere lavori già pubblicati dai dottorandi, purché nelle tesi vengano citati i lavori già pubblicati e sia chiarito il contributo dell’autore. Il materiale tratto da lavori di altri autori deve essere correttamente citato nelle tesi e se viene riportato il testo con le stesse parole, questo deve essere indicato tra virgolette. L'originalità di tutte le tesi di dottorato verrà controllata anche tramite l'utilizzo di apposito software antiplagio.
Valutazione
Il processo di valutazione si articola generalmente in tre fasi principali:
- Valutazione da parte di revisori esterni
In una prima fase, la tesi viene sottoposta all’attenzione di valutatori esterni, esperti nel settore scientifico di riferimento, scelti tra docenti universitari o ricercatori di enti di ricerca, italiani o stranieri. Questi revisori, indipendenti dal Collegio dei Docenti e dal supervisore del candidato, esaminano il lavoro nel merito, valutando l’originalità del contributo scientifico, la solidità metodologica, la chiarezza espositiva e il livello di maturità raggiunto. Al termine della loro analisi, i valutatori forniscono una relazione scritta con un parere motivato, che può includere osservazioni, suggerimenti di miglioramento e, in alcuni casi, richieste di revisione prima della discussione finale. - Approvazione del Collegio dei Docenti
Dopo il parere positivo dei valutatori esterni (o dopo le eventuali revisioni richieste), la tesi viene esaminata dal Collegio dei Docenti del corso di dottorato. Questo organo valuta la coerenza del lavoro con il progetto di ricerca approvato, la qualità complessiva del percorso formativo e l’idoneità della tesi a essere presentata per la discussione finale. In caso di esito favorevole, il Collegio autorizza il candidato a sostenere l’esame conclusivo per il conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca. - Discussione pubblica e valutazione finale
L’ultima fase consiste nella discussione pubblica della tesi, durante la quale il candidato presenta e difende il proprio lavoro davanti a una commissione d’esame finale. La commissione è composta da docenti e ricercatori esperti, spesso anche internazionali, nominati secondo i regolamenti del corso. Al termine della discussione, la commissione può approvare la tesi con o senza modifiche, oppure assegnare la lode, se prevista e motivata da un giudizio unanime.
I dettagli procedurali possono variare da un corso di dottorato all’altro. Si consiglia ai dottorandi di consultare attentamente i documenti ufficiali del proprio corso e di confrontarsi con le segreterie didattiche.
Pubblicazioni delle tesi
Come previsto dalla normativa, tutte le tesi devono essere depositate nelle Biblioteche Nazionali di Roma e di Firenze per la consultazione. I candidati ammessi all’esame finale devono depositare la tesi in formato elettronico prima dell’esame finale. All’atto del deposito delle tesi i candidati possono decidere di rendere pubblico o limitare l’accesso alle tesi in Politesi del Politecnico di Milano dove tutte le tesi sono raccolte e catalogate dopo la discussione.
Per la procedura di iscrizione all’esame finale e il deposito delle tesi vedi il seguente link
Le migliori tesi nell’area delle Scienze Applicate e Tecnologie possono essere proposte per la pubblicazione nella Serie Polimi-SpringerBriefs della casa editrice Spriger, con una procedura di valutazione internazionale. Informazioni a riguardo sono disponibili PoliMI SpringerBriefs e alla pagina Intranet