Unitech

Programma di mobilità internazionale per studenti di Ingegneria

Il programma Unitech è un programma di mobilità internazionale rivolto a studenti di ingegneria interessati a approfondire le proprie conoscenze tecnico-scientifiche e a sviluppare competenze manageriali in un contesto internazionale, integrando un periodo di studi all'estero con uno stage in un'azienda multinazionale.

Il programma è coordinato dalla Unitech International Society, di cui sono membri università tecniche e aziende. Il Politecnico di Milano ne è stato Presidente dal 2006 al 2009.


Bando e candidatura

È online il bando di candidatura UNITECH per l’anno accademico 2023/2024.

La scadenza per presentare la candidatura è il giorno 12 gennaio 2023.

Bando UNITECH A.A. 2023/2024

Maggiori informazioni sono disponibili scrivendo all'ufficio UNITECH del Politecnico di Milano.

Risultati della pre-selezione per l’ammissione all’Assessment Centre

Gli studenti ammessi devono confermare la partecipazione all’Assessment Centre scrivendo a unitech@polimi.it entro il 30 gennaio 2023. 

In caso di mancata conferma, la candidata o il candidato saranno sostituiti in base alla graduatoria della lista d’attesa. 

Incontri virtuali di presentazione del progetto internazionale UNITECH

Sono stati organizzati 3 incontri per presentare il progetto di mobilità internazionale UNITECH per l’anno accademico 2023/2024 

  •  22 novembre 2022, ore 17.00 presso l’Auditorium della Casa dello Studente in via Pascoli o su webex al seguente link   
  • 24 novembre 2022, ore 18.00 su Zoom. Per visualizzare il programma e le modalità di accesso potete scaricare il file dedicato
  • 15 dicembre 2022, ore 18.00 su Zoom. Per visualizzare il programma e le modalità di accesso potete scaricare il file dedicato

Il secondo e il terzo incontro sono a cura della UNITECH Alumni Association: alcuni Alumni racconteranno la loro esperienza UNITECH per far scoprire agli studenti cosa offre UNITECH oltre al progetto di mobilità.   

Durante il primo incontro saranno illustrate sia il programma in dettaglio che il bando, le modalità di candidatura e selezione. Alcuni studenti UNITECH interverranno anche a questo evento.

Gli incontri sono aperti a tutti gli studenti di ingegneria  

Approfondimenti

I moduli congiunti

I moduli congiunti (Joint Modules) sono un elemento unico di Unitech.

I contenuti dei moduli sono forniti da seminari accademici e aziendali, da workshop e da attività pratiche. Sono orientati a sviluppare tematiche di leadership e di interculturalità. Coach professionisti seguono gli studenti.

Il programma UNITECH inizia ogni anno a fine agosto con la settimana Start-up, organizzata in una delle sedi partner per tutti gli studenti UNITECH. Tutti gli studenti UNITECH si incontrano nuovamente a inizio gennaio in una seconda sede partner per la settimana Mid-Term e a fine agosto in una terza sede per la settimana End-of-the-Year.

Oltre a una serie di attività in comune, per ogni studente, durante queste settimane, vengono sviluppate attività individuali mirate, che consistono in un programma che integra le specifiche conoscenze tecnico-scientifichecon studi di economia e gestione e con attività di sviluppo personale.

Tutte le attività dei moduli congiunti sono in inglese.

Lo stage

Un altro elemento unico in UNITECH è lo stage presso una delle aziende partner, per la maggior parte multinazionali che offrono opportunità di tirocinio nelle loro filiali mondiali. Lo stage deve avere una durata minima di 12 settimane. Ogni settimana vale 2.5 crediti.

La durata complessiva di UNITECH è di circa 1 anno accademico e comprende sia un periodo di studi in una delle università partner, sia lo stage in una delle aziende UNITECH. I crediti ottenuti durante il periodo di studi all’estero viene completamente riconosciuto dal Politecnico di Milano.

Il programma UNITECH utilizza il sistema di crediti ECTS(European Credit Transfer System). È necessario totalizzare complessivamente 90 ECTS durante il programma:

  • almeno 20 ECTS si ottengono durante il soggiorno accademico
  • almeno 30 ECTS si ottengono con lo stage
  • 10 ECTS si ottengono dopo aver completato i 3 moduli congiunti
  • i restanti 30 ECTS possono essere distribuiti liberamente tra l'attività accademica e stage

Oltre ai 90 ECTS, agli studenti è richiesto di completare almeno 10 ECTS in ambito manageriale/non tecnico. I crediti relativi ai corsi di corsi di ambito manageriale o non tecnico possono essere ottenuti al Politecnico di Milano e/o nella sede partner prima o dopo l'inizio del programma. 

Devi, inoltre, preparare, con il tuo referente di mobilità, un Piano degli Studi che contenga sia corsi tecnico-scientifici che manageriali. Le modalità di riconoscimento sono stabilite dai singoli Consigli di Corso di Studi, pertanto, il riconoscimento dipende dal Piano degli Studi straniero che proponi al tuo referente rispetto al Piano degli Studi del tuo Corso di Studi.

Quando completi con successo il programma e ti laurei nella tua università, ricevi uno speciale diploma internazionale UNITECH e puoi utilizzare il titolo di UNITECH Fellow.

I partner accademici

  • Chalmers University of Technology, Göteborg, Svezia
  • Eidgenössische Technische Hochschule - ETH, Zurigo, Svizzera
  • Insa-Lyon, Lione, Francia
  • Loughborough University, Leicestershire, Regno Unito
  • Politecnico di Milano, Milano, Italia
  • Rheinisch-Westfälische Technische Hochschule - RWTH, Aachen, Germania
  • Trinity College Dublin, Dublino, Irlanda
  • Universitat Politecnica de Barcelona – UPC, Barcellona, Spagna 

I partner industriali

Una delle caratteristiche peculiari di UNITECH è la forte collaborazione con le aziende, che sono coinvolte nello sviluppo degli obiettivi accademici e che garantiscono che lo stage si svolga in un contesto stimolante che dia agli studenti una esperienza profonda degli aspetti internazionali del management di una azienda multinazionale. I partner industriali UNITECH sono:

  • ABB
  • Biomérieux
  • Bühler Group
  • Covestro
  • Danfoss
  • Evonik Industries
  • Geberit
  • Hilti
  • Hyva
  • Infineon Technologies
  • Kingspan
  • Kostal
  • Metall Zug
  • Truma

La Alumni Association

Al completamento del programma UNITECH, ti potrai iscrivere alla UNITECH Alumni Association (UAA): la UAA è un network di giovani ingegneri professionisti, che hanno partecipato al programma UNITECH.

L'associazione ha lo scopo di preservare lo spirito UNITECH e di mantenere il contatto tra i propri membri, la UNITECH International Society, i partner accademici e i partner aziendali.

Ogni anno, la UAA organizza un ricco programma di attività culturali, formative e sociali per i propri membri.

Associarsi, inoltre, fornisce alcuni vantaggi tra i quali contatti con il mondo del lavoro, appartenenza a un network, visite alle aziende, eccetera.

Il processo di selezione

La selezione avviene in 2 fasi:

Pre-selezione
La pre-selezione è effettuata sulla base dei risultati accademici, della motivazione, del CV e delle competenze linguistiche.

Assessment Centre
Se superi la fase di pre-selezione, sei ammesso all'Assessment Centre, organizzato da UNITECH con la collaborazione delle aziende partner. La valutazione è relativa alle tue soft skill e consiste in una discussione di gruppo, in una presentazione e in un colloquio individuale. Tutte le attività dell'Assessment Centre si svolgono in inglese. Al termine delle attività, riceverai una personale valutazione sui risultati ottenuti.

L'Assessment Centre per la selezione dei candidati viene organizzato ogni anno a febbraio presso il Politecnico di Milano. E' una buona occasione per fare esperienza, ma soprattutto è una fase cruciale di selezione per il programma UNITECH, che non si può evitare. Solo se superi l'Assessment Centre puoi partecipare al programma UNITECH.

Il numero di posti disponibili e i criteri di accettazione in ogni sede possono variare, quindi l'aver superato l’Assessment Centre non garantisce automaticamente il periodo accademico in una delle sedi richieste.

Tutte le informazioni dettagliate riguardanti la procedura di selezione sono disponibili nel bando.

Le competenze linguistiche

Devi avere una buona conoscenza della lingua inglese (scritta e parlata). Le sedi possono richiedere anche uno specifico punteggio di TOEFL per verificare il tuo livello di conoscenza della lingua inglese.

In aggiunta all'inglese, le sedi possono richiedere la specifica conoscenza della lingua locale. Nel caso dello stage, l'azienda può richiedere la conoscenza della lingua parlata nel paese in cui si effettua lo stage. Il livello di conoscenza della lingua locale può variare nelle diverse università: per esempio, a Zurigo e a Goteborg puoi seguire i corsi in inglese, mentre Aachen, Barcellona o Parigi richiedono una sufficiente conoscenza di tedesco, di spagnolo o di francese per seguire le lezioni e per svolgere i progetti.

Puoi verificare gli specifici requisiti linguistici di ogni sede consultando le factsheet per gli studenti incoming presenti sul sito dell'Associazione UNITECH.

Le agevolazioni finanziarie

Se vieni ammesso al programma UNITECH pagherai le tasse solo al Politecnico di Milano e non all'estero. Ogni anno Unitech elargisce un contributo finanziario agli studenti ammessi al programma. Durante lo stage UNITECH, potrai essere stipendiato dall'azienda. Lo stipendio sarà sufficiente a coprire almeno le spese di vitto.