Questo libro offre una panoramica del variegato campo multidisciplinare del design più che umano, fornendo una base filosofica del design più che umano nel postumanesimo e mettendo in primo piano esempi pratici e metodi di progettazione. C'è un urgente bisogno di ripensare radicalmente il design, poiché i suoi attuali processi stanno contribuendo al riscaldamento globale, all'inquinamento, alla deforestazione, all'acidificazione degli oceani, all'impoverimento dello strato di ozono, alla perdita di biodiversità e all'estinzione delle specie. Data questa necessità, il “design oltre l'umano” è emerso come una prospettiva che amplia il nostro pensiero oltre le considerazioni e le esigenze orientate esclusivamente all'uomo, includendo animali, piante e microbi. Il libro esplora il rapporto tra sostenibilità e design, toccando argomenti quali l'intelligenza artificiale, il pensiero sistemico, gli studi sul futuro e la pedagogia, e discute una serie di progetti di casi studio basati sul pensiero oltre l'umano, dimostrando come questo possa essere incorporato nella pratica