Esoneri previsti dalla legge di bilancio 2017 (e successive modifiche e integrazioni)
Anno accademico 2022/2023
La Legge di Bilancio 2017 (legge 232/2016), e successive modifiche e integrazioni, prevede che gli studenti che rispettano determinate condizioni siano esonerati totalmente o parzialmente dal pagamento del contributo onnicomprensivo. Il diritto all’esonero dipende da una serie di requisiti che variano a seconda dell’anno di iscrizione dello studente.
Nota: con l’indicatore ISEEU PARIFICATO non è possibile richiedere l'esonero sulla base della Legge 232/2016 e successive modifiche e integrazioni.
1. Requisiti richiesti
Studenti al 1° anno di iscrizione
Tipo di esonero | Requisiti richiesti |
---|---|
Esonero totale | ISEE da 0 € a 22.000 € |
Esonero parziale | ISEE da 22.001 a 30.000 € |
Studenti al 2° anno di iscrizione
Tipo di esonero | Requisiti richiesti |
---|---|
Esonero totale | ISEE da 0 € a 22.000 € Minimo 10 CFU (*) |
Esonero parziale | ISEE da 22.001 a 30.000 € Minimo 10 CFU (*) |
(*) conseguiti entro il 10 agosto del 1° anno
Studenti iscritti ad anni successivi al 2°
Tipo di esonero | Requisiti richiesti |
---|---|
Esonero totale | ISEE da 0 € a 22.000 € Minimo 25 CFU (*) Regolarità iscrizione (**) |
Esonero parziale | ISEE da 22.001 a 30.000 € Minimo 25 CFU (*) Regolarità iscrizione (**) |
Esonero parziale ridotto | ISEE da 0 a 30.000 € Minimo 25 CFU (*) |
(*) conseguiti nei 12 mesi antecedenti il 10 agosto che precede la relativa iscrizione
(**) essere iscritti a un Corso di Studi da un numero di anni accademici inferiore o uguale alla durata normale del Corso di Studi aumentata di uno (Corsi di Laurea = 3+1, Corsi di Laurea Magistrale = 2+1; Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico = 5+1)
2. Composizione rate
Per chi rispetta tutti i requisiti per l'esonero totale
Rata | Importo |
---|---|
1° rata | 165,59 € (tassa regionale + bollo + assicurazioni) |
2° rata | 0 € |
Totale (1° rata + 2° rata) | 165,59 € |
Per chi rispetta tutti i requisiti per l'esonero parziale e parziale ridotto
Rata | Importo |
---|---|
1° rata | 165,59 € (tassa regionale + bollo + assicurazioni) + anticipo contributo |
2° rata | 0 € o saldo contributo |
Totale (1° rata + 2° rata) | 165,59 € + anticipo + eventuale saldo contributo |
3. Calcolo importo contributo onnicomprensivo (100%) per piani di studio da 46 a 74 CFU
Il totale del contributo onnicomprensivo, dovuto al 100%, per Piani di Studio da 46 a 74 CFU, è determinato secondo quanto stabilito dalla Legge di Bilancio 2017 (L. 232/2016) - e successive modifiche e integrazioni - e dalla delibera del Cda del 28.09.2021, con la quale il Politecnico di Milano, ha disposto un ulteriore aumento delle riduzioni previste dal D.M. 1014/2021.
Il contributo onnicomprensivo annuo dovuto, sarà calcolato come indicato nelle seguenti tabelle:
Esonero parziale
Valore ISEE | Importo onnicomprensivo |
---|---|
Da 22.001 € a 24.000 € | (ISEE - 22.000) / 12,9870 |
Da 24.001 € a 26.000 € | (ISEE – 24.000) / 6,6445 + 154 |
Da 26.001 € a 30.000 € | (ISEE – 26.000) / 6,4935 + 455 |
Esempi:
- Isee di 23.000: (23.000 - 22.000) / 12,9870 = 77 €
- Isee di 25.700: (25.700 - 24.000) / 6,6445 + 154 = 409 €
- Isee di 28.900: (28.900 - 26.000) / 6,4935 + 455 = 901 €
Esonero parziale ridotto
Valore ISEE | Importo onnicomprensivo |
---|---|
Da 0 € a 23.731 € | 200 € (importo minimo previsto da L. 232/2016 e D.M. 234/2020) |
Da 23.732 € a 24.000 € | [(ISEE –22.000) / 12,9870)]*1,5
|
Da 24.001 € a 26.000 € | [(ISEE – 24.000) / 6,6445 + 154)]*1,5 |
Da 26.001 € a 30.000 € | [(ISEE –26.000) / 6,4935 + 455)]*1,5 (importo massimo previsto: 1.474 €) |
Se il totale è inferiore o uguale a 723 € è previsto solo l’anticipo contributo in 1° rata e non c’è il saldo contributo.
Se il totale è superiore a 723 € è previsto un anticipo contributo di 723 € in 1° rata e la parte eccedente viene richiesta con il saldo contributo in 2° rata.
4. ISEE RILASCIATO NEL 2022 ED ISEE RILASCIATO NEL 2023
Gli studenti che soddisfano i requisiti esposti sopra hanno diritto a ottenere una riduzione già a partire dalla 1° rata delle tasse solo nel caso in cui il loro ISEE sia inferiore a 27.740 € (in caso contrario, la riduzione viene applicata sulla 2° rata). L'applicazione della riduzione viene determinata sulla base della dichiarazione ISEE rilasciata con data 2022.
- Per gli studenti già iscritti al Politecnico di Milano viene considerato l'indicatore ISEE rilasciato con data 2022, già presentato per l'anno accademico 2021/2022
- Gli studenti che si immatricolano per la prima volta al Politecnico di Milano devono, invece, inserire tramite i Servizi Online la dichiarazione ISEE rilasciata con data 2022 entro i termini previsti, altrimenti saranno tenuti al pagamento della 1° rata piena
La riduzione sulla 1° rata determinata in via provvisoria con ISEE rilasciato con data 2022 deve essere confermata successivamente con l'ISEE rilasciato in data 2023, sulla base della quale si potranno verificare i seguenti casi:
- la concessione dell'esonero totale con l'attivazione della pratica di rimborso della 1° rata
- la concessione di un esonero parziale con l'attivazione dell'eventuale pratica di rimborso e/o saldo se dovuti
- la concessione dell'assegnazione della fascia di reddito e la richiesta dell'eventuale saldo dovuto
Gli studenti che soddisfano i requisiti di legge e non hanno presentato l'ISEE rilasciato con data 2022, possono fare richiesta di esonero con l'ISEE rilasciato in data 2023.