Esame di laurea
Anno accademico 2022/2023
Avviso sessione di Laurea Magistrale - Maggio 2023:
- Scadenze di deposito e approvazione tesi online
Per ottenere il titolo di studio devi sostenere la prova finale. Possono iscriversi all'esame di laurea gli studenti che:
- hanno assolto gli obblighi previsti di conoscenza della lingua Inglese (*) e della lingua italiana
- hanno un piano completo di tutti i CFU in effettivo previsti dal regolamento didattico del corso di iscrizione
- hanno registrato in carriera gli esami di profitto entro le scadenze indicate alla voce sezione "scadenze" sotto riportata
(*) per i corsi degli ordinamenti in vigore prima del DM 270 che lo prevedevano
Attività preparatorie o integrative alla prova finale
Per alcuni Corsi di Studi possono essere richieste attività preparatorie o integrative alla prova finale. Se l'attività preparatoria/integrativa è inclusa come quota/parte di un insegnamento, con la verbalizzazione del voto dell'insegnamento, deve essere registrata in carriera anche la parte associata per potersi laureare.
Calendario esami di laurea e scadenze per l'iscrizione
Consulta il calendario accademico, la sezione scadenze e il sito della tua Scuola o del tuo Polo Territoriale.
Cosa fare per iscriversi
Attenzione: non è possibile procedere con la compilazione della domanda se non si è compilato correttamente e in tutte le sue parti il Curriculum Vitae destinato al Career Service.
Tramite i Servizi Online accedi alla funzione "Iscrizione Esame Finale" (che risulta attiva solo per gli studenti che sono nelle condizioni di potersi laureare nell’anno accademico in corso) e procedi in questo modo:
- compila la domanda di laurea
- compila il questionario sulla valutazione del percorso formativo (in forma anonima e destinato al Ministero)
- utilizza il modulo IUV per pagare 62,00 € per la prima iscrizione e 16,00 € per le iscrizioni successive. A questo importo verranno aggiunte eventuali altre somme dovute per gli studenti che non sono in regola con i pagamenti. Il pagamento deve essere effettuato entro il termine previsto per la presentazione della domanda di laurea, tramite il bollettino di pagamento IUV reso disponibile nell'applicativo di iscrizione.
Il pagamento deve essere effettuato anche in caso di ritiro dall’appello di laurea. Se non versato, l’importo verrà richiesto alle successive iscrizioni.
Consegna delle tesi ed elaborati di laurea
Laurea Triennale
Il deposito online dell'elaborato di Laurea non è previsto per gli studenti della Scuola del Design. Può essere previsto, per gli studenti delle Scuole di Ingegneria e per gli studenti iscritti ai CCS di Ingegneria edile e delle costruzioni e di Progettazione dell'Architettura della Scuola AUIC, un deposito secondo modalità definite dai singoli CCS: per ulteriori dettagli si rimanda al sito della Scuola AUIC per i CCS IEC e PRA, e ai siti dei Dipartimenti o dei Poli Territoriali per i corsi di Ingegneria.
Il Corso Ingegneria edile e delle costruzioni (IEC) della Scuola AUIC segue tutte le regole dei CCS di ingegneria.
Laurea Magistrale
Per gli studenti dei Corsi di Laurea Magistrale è sempre richiesta la consegna online della tesi. Il deposito del file pdf della tesi deve essere fatto dopo essersi iscritti all'appello di laurea e entro la scadenza previste dal calendario accademico, tramite l'apposita funzione dei Servizi Online (Laurea titolo finale > Iscrizione esame finale > Deposito tesi). Il relatore approva la tesi, entro il termine fissato, sempre attraverso i Servizi Online.
Si invitano gli studenti prossimi alla laurea a consultare la casella di posta elettronica istituzionale (@mail.polimi.it) per comunicazioni in merito alla procedura di deposito/approvazione tesi online.
Queste norme valgono anche per gli studenti prossimi alla laurea del vecchio ordinamento, con la sola precisazione che gli studenti di Ingegneria del Vecchio Ordinamento che presentano una tesina o elaborato non devono effettuare il deposito online.
Per maggiori informazioni: deposito online della tesi.
Come si svolge l'esame di laurea
I laureandi sono tenuti a presentarsi alla prova finale nell’aula e all'ora indicata nei Servizi Online e nello specifico avviso pubblicato sul sito di ciascuna Scuola.
Le Scuole normalmente strutturano la giornata di Laurea in due momenti distinti (nel caso della Scuola AUIC i due momenti coincidono):
- presentazione e discussione dell’elaborato di Laurea; per alcuni Corsi di Studi la prova finale ha momenti di svolgimento e di valutazione anche precedenti, ma, in ogni caso, il laureando è tenuto a iscriversi regolarmente all’appello di laurea e a presentarsi davanti alla commissione di laurea
- proclamazione: momento in cui la commissione enuncia ufficialmente il conseguimento della laurea a tutti i candidati, con la comunicazione della votazione finale e la consegna della pergamena
Voto di laurea
Il voto di Laurea è espresso in centodecimi ed è formato dalla somma di due elementi:
- la media dei voti conseguiti negli insegnamenti (pesata sui crediti formativi, senza considerare eventuali attività in soprannumero e le lodi)
- l’incremento assegnato dalla Commissione
L’incremento può variare da -1 (meno uno) punto cento-decimale a 8 punti cento-decimali. Per il Corso di Laurea a ciclo unico (quinquennale) in Ingegneria Edile – Architettura il valore massimo dell’incremento è pari a 10 punti cento-decimali. Altre limitazioni relative all’incremento possono essere stabilite dai Regolamenti Integrativi delle Scuole e dei Corsi di Studi. La somma viene arrotondata all’intero più vicino (0,50 si arrotonda a 1). Il voto minimo di laurea è 66/110 (60/100 per gli studenti vecchio ordinamento). La Commissione può anche assegnare la lode.
Certificato di laurea e pergamena
Il giorno dell’appello di laurea viene consegnata la pergamena di laurea. Il certificato di laurea deve essere, invece, richiesto dallo studente.
PER ULTERIORI INFORMAZIONI
Documenti
- Regolamento specifico dell'esame di laurea/prova finale (sul sito della tua Scuola)
- Regolamento Didattico del tuo Corso di Studi (sul sito della tua Scuola)
- Scadenze deposito, approvazione tesi online, assistenza sul sito delle biblioteche
- L'elenco dei fotografi accreditati è disponibile qui
Referenti
- Informazioni sull’attività formativa di preparazione della prova finale sono da richiedere al docente relatore
- Informazioni sull’organizzazione della prova finale sono da richiedere al docente, alla Segreteria Didattica o alla Scuola di appartenenza