
- Docente responsabile
- ANTONIO CAPONE
- CCS proponenti
- Ingegneria delle Telecomunicazioni
- CFU
- 1
- Ore in presenza
- 8
- N° max studenti
- 150
- Parole chiave:
- mobile networks, telecommunications
- Tag
- Informatica, Tecnologie dell'informazione
Descrizione dell'iniziativa
Il corso offre una panoramica ad alto livello sull'evoluzione delle comunicazioni e delle reti mobili, analizzandone l'impatto sulla società dell'informazione. È pensato sia per studenti con una formazione tecnica, sia per coloro che sono interessati alle implicazioni di business e alle interconnessioni con altre tecnologie e ambiti, come il cloud computing, le applicazioni distribuite e l'Internet of Things.
Il corso include 4 moduli:
Modulo 1 – Reti non terrestri (NTN) e Open RAN
Il modulo è dedicato alle nuove architetture delle reti mobili 4G/5G, che superano il paradigma tradizionale della Single RAN. Le reti satellitari NTN (Direct to Mobile) offrono una copertura totale ai normali smartphone, combinando le comunicazioni mobili con tecnologie spaziali in rapida evoluzione. L'Open RAN ha rivoluzionato l'architettura tradizionale delle apparecchiature radio, aprendo le interfacce e promuovendo l'adozione di server COTS per la baseband/digital unit, sfruttando così tutti i vantaggi delle economie di scala e ampliando le opportunità di innovazione.
Modulo 2 – Reti mobili private (MPN) per applicazioni industriali
Le reti mobili private rappresentano un potente motore per lo sviluppo di soluzioni e applicazioni 5G. Esse sfruttano le innovazioni nell'ambito radio e core per garantire soluzioni di rete E2E ottimizzate per casi d'uso aziendali. Si combinano con le funzionalità avanzate del 5G e con il network slicing per offrire configurazioni completamente personalizzate, adatte a implementare applicazioni industriali sia su coperture dedicate sia su aree geografiche più estese.
Modulo 3 – Cloudificazione della rete core e API
L'evoluzione della rete core si basa sullo sviluppo delle Network Functions in Container (CNF), permettendo agli operatori mobili di beneficiare di scalabilità e automazione sia in fase di progettazione sia di esercizio. Le nuove core network espongono inoltre API per consentire ad applicazioni terze di accedere a informazioni e dati certificati in tempo reale, generando valore per tutti gli attori della catena, fino ai clienti finali. È stata sviluppata un'architettura dedicata per l'esposizione delle API, in modo da garantire livelli adeguati di performance, sicurezza e affidabilità.
Modulo 4 – Architetture e soluzioni IoT
L'IoT su reti mobili è un mercato in forte crescita. Le applicazioni IoT si basano su un'ampia gamma di architetture e funzionalità di rete, che spaziano dal GPRS all'NB-IoT fino al RedCap previsto dal 5G Advanced. La standardizzazione 3GPP ha svolto un ruolo fondamentale nel promuovere nuove soluzioni capaci di adattare gli standard principali (4G, 5G, 5G A) alle esigenze della connettività Machine to Machine, permettendo di sfruttare la copertura pervasiva delle reti mobili per tutti i casi d'uso IoT. L'ultima tendenza è l'uso delle reti mobili per il sensing passivo degli oggetti, aprendo così una nuova frontiera di innovazione.
Periodo di svolgimento
dal Settembre 2025 a Ottobre 2025
Calendario
26/09
03/10
10/10
17/10
24/10
Note
Il corso è tenuto da Marco Zangani, Director of Network Strategy and Architecture presso Vodafone Networks, con una lunga esperienza nello sviluppo delle reti mobili in tutta Europa.