
- Docente responsabile
- EMANUELA COLOMBO
- CCS proponenti
- Ingegneria Energetica
- CFU
- 5
- Ore in presenza
- 32
- N° max studenti
- 25
- Criteri di selezione
- La modalità di selezione prevede la valutazione di :transcript of Records della precedente carriera accademica;curriculum Vitae completo di attività lavorative e esperienze personali;lettera di motivazione indicante lo specifico interesse al programma oggetto del presente bando.La selezione è affidata ad una commissione che includerà un membro per CS proponente e, ove possibile, rappresentanti esterni. Gli studenti ritenuti idonei verranno convocati per una seconda fase della selezione che si baserà sull'esito di un colloquio individuale.
- Parole chiave:
- Peer Education, SDGs, Students Engagement, Sustainable Development
- Tag
- Economia circolare, Risorse naturali, Sostenibilità ambientale e sociale
Descrizione dell'iniziativa
Il programma proposto è un percorso di didattica innovativa rivolta a giovani talenti capaci, competenti e fortemente motivati nei confronti dei problemi dello sviluppo sostenibile. Gli studenti sono selezionati in base al proprio curriculum vitae, alla carriera accademica e ad una lettera motivazionale. Il programma alterna momenti di apprendimento individuale, legati a corsi MOOCs, a momenti di natura seminariale mediante l'ascolto e l'apprendimento di esperienze nonché occasioni di proattività come le attività di peer education nelle scuole. In parallelo, è prevista anche un'attività di gruppo di natura progettuale.Il programma passion in action qui proposto amplia la coorte di studenti coinvolti in percorsi didattici legati allo sviluppo sostenibile attivati con l'HONOURS PROGRAMME "Engineering for Sustainable Development", attivo dal 2015 per i Corsi di Laurea Magistrale delle Scuole di Ingegneria Industriale e dell'Informazione e di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale e per i corsi di studio di ingegneria della Scuola di Architettura Urbanistica e Ingegneria delle Costruzioni.Il percorso didattico prevede 4 elementi distintivi:
[1] www.pok.polimi.it/courses/course-v1:Polimi&
Periodo di svolgimento
dal Settembre 2025 a Febbraio 2026
Calendario
Lecture 1
Date: 24/09/2025
Time: 14:00 - 18:00 (4 hours)
Activity: Introduction to the course - Course features - The Three assets of the programme; MOOC on SDGs – Introduction; Identification of Sustainable Development module for High School: objective definition and stakeholder analysis; "Formulation of SD module for High School: action plan from the preparation of materials to delivery including work subdivision SDG 4".
Lecture 2
Date: 01/10/2025
Time: 14:00 - 18:00 (4 hours)
Activity: SDG 4 with Manitese and SDG 3 with Medicus Mundi
Lecture 3
Data: 08/10/2025
Time: 14:00 - 18:00 (4 hours)
Activity: SDG 10 with MLFM and SDG 11 with Project for People
Lecture 4
Date: 15/10/2025
Time: 14:00 - 18:00 (4 hours)
Activity: SDG 5 with Acra and SDG 8 with Iscos
Lecture 5
Date: 22/10/2025
Time: 14:00 - 18:00 (4 hours)
Activity: SDG 12 with ASPEM, Celim and SDG 13 with Ipsia
Lecture 6
Date: 29/10/2025
Time: 14:00 - 18:00 (4 hours)
Activity: SDGs perspective and communication/advocacy with Guardavanti
Lecture 7
Date: 05/11/2025
Time: 14:00 - 18:00 (4 hours)
Activity: Teamwork
Lecture 8
Date: 12/11/2025
Time: 14:00 - 18:00 (4 hours)
Activity: Teamwork
Lecture 9
Date: 19/11/2025
Time: 14:00 - 18:00 (4 hours)
Activity: Teamwork
Lecture 10
Date: 03/12/2025
Time: 14:00 - 18:00 (4 hours)
Activity: Giornate della cooperazione